Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Caldo in tutta Italia, ma la siccita’ colpisce l’agricoltura del Nord

25/07/2006
Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna. Sono queste le regioni dove l’agricoltura sta pagando il prezzo più alto della straordinaria ondata di caldo e siccità, che ormai quasi da un mese sta attraversando il nostro Paese. “E’ difficile - dice Confagricoltura - non vedere in tutto ciò gli effetti dei cambiamenti climatici, per i quali la bioenergia è una risposta da privilegiare.” Confagricoltura, attraverso le proprie strutture regionali e provinciali sta monitorando la situazione di ora in ora. Mais, foraggere, pascoli, ma anche frutta e ortaggi, le colture maggiormente a rischio. Perché, oltre allo stress provocato dalle alte temperature, hanno bisogno di acqua. E di acqua ce n’è sempre meno. Il Po è ai minimi storici, ma soffrono di più quelle zone che sono servite da acque di fiumi minori e torrenti, ormai a secco da settimane.



In Veneto si teme per il mais, nelle province di Padova e Rovigo, dove la Regione ha già concesso assegnazioni straordinarie di carburante agricolo per sollevare l’acqua per l’irrigazione dei campi.

Nel bellunese, si teme per le colture specializzate in pieno campo, in primis le orticole, ma anche il pregiato fagiolo di Lamon e le patate.



Confagricoltura Friuli Venezia Giulia segnala gravi danni ai seminativi - orzo, frumento, ma soprattutto mais - mele, pere, ortaggi, ma anche pioppeti e pascoli, in tutte e quattro le province, dalla zona pre collinare, fino alle coste. La siccità di quest’anno, dice Mario Pasti, presidente della

Confagricoltura di Udine, appare, al momento, peggiore di quella del 2003, per la quale la Regione Friuli sta cominciando ora ad erogare gli indennizzi agli agricoltori.



Il basso livello dei laghi Maggiore e di Como è la causa principale dei problemi delle campagne della provincia di Milano, che insieme a quella di Pavia, è la più colpita, in Lombardia. Soffrono riso, mais e prati. E da qualche giorno gli agricoltori ricevono acqua al 50 per cento, secondo regole di turnazione. E questo, come fa notare il presidente della Confagricoltura di Milano, Mario Vigo, sta praticamente azzerando i redditi delle aziende agricole.



In Piemonte la situazione è difficile già da molte settimane. Le piogge di inizio luglio hanno portato una boccata d’ossigeno al mais, ma le temperature sempre superiori ai 35 gradi di questi giorni stanno riportando l’emergenza. E ora soffrono anche i prati e i pascoli ad alta quota.

Confagricoltura Piemonte ha chiesto e ottenuto dalla Regione quote aggiuntive di carburante agricolo per intervenire con irrigazioni di soccorso.



In Emilia Romagna la situazione è più grave nelle zone sotto gli Appennini, che in quelle che utilizzano le acque del Po che, benché regolamentate, sono sufficienti per l’irrigazione di soccorso.

Colpite in particolare foraggere e orticole in provincia di Parma e Piacenza; frutteti e Kiwi, nel modenese.



Paradossalmente, mentre il Nord è a secco, il Sud soffre il caldo, ma non la siccità. Negli ultimi due anni ha piovuto molto; invasi e pozzi artesiani sono pieni e si può irrigare.



Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies