Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Una nuova alleata per i Giovani Agricoltori

25/07/2006
Aiutare i giovani ad inserirsi nell’attività agricola e valorizzare quelli che già ne fanno parte: sono gli obiettivi principali dell’AGIA – Associazione Giovani Imprenditori Agricoli della Provincia di Venezia, la cui prima assemblea si è tenuta a Caorle, con gli interventi di: Enzo Pierangioli, Vice Presidente Nazionale CIA; Giuseppe Scaboro, Assessore all’ Agricoltura della Provincia di Venezia; Mario Quaresimin, Presidente della CIA della Provincia di Venezia; Enzo Valvason, Assessore alle Attività Produttive del Comune di Caorle; Angelo Cancellier, Responsabile di Zona a San Donà di Piave per la CIA; Federica Vio, imprenditrice agricola, Luca Lazzaro, imprenditore agricolo. In particolare, l’AGIA mira a: aumentare l’inserimento dei giovani anche tramite nuovi modelli di politiche comunitarie e di agricoltura europea; sostenere politiche di qualità e servizi all’impresa, tra cui: ridurre i costi, ottenere contributi per ammodernare le imprese, migliorare l’ambiente e le condizioni di igiene e benessere degli animali; facilitare l’accesso al bene terra quale strumento di lavoro; diversificare le attività agricole per creare forme alternative di reddito; ottenere forme di credito agevolato per i giovani imprenditori. Tutte queste proposte sono state inserite in un documento che sarà presentato alle Istituzioni. “L’agricoltura è un settore in cui il 40% delle aziende è gestito da persone di età superiore ai 65 anni ed oltre il 50% dei conduttori ha più di 60 anni. Non c’è possibilità, per questo settore, di avere innovazione finché permane questo tasso di anzianità” ha detto Scabro. “Quindi, per competere nel mercato globale, ci vogliono più giovani. Inoltre” ha aggiunto ”è difficile reperire territori da coltivare, nel territorio veneziano, anche perché oltre 1/3 delle aree ad uso artigianale non sono utilizzate. Ecco perché, nel prossimo Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, inseriremo clausole affinché il territorio non venga usato senza effettivo bisogno”. E non è tutto. “L’agricoltura fa da serbatoio di forza-lavoro ad altri settori produttivi, ma difficilmente riesce, a sua volta, ad attrarre forze dall’esterno” ha affermato Lazzaro “Le difficoltà maggiori di chi vuole ammodernare la propria azienda sono: il reperimento delle risorse finanziarie e dei terreni da lavorare, i vincoli normativi”. Ma c’è ottimismo. “Per ridare competitività all’agricoltura ci possono essere due opportunità: una è la multifinzionalità, intesa come sviluppo delle zone rurali, miglioramento ambientale, ricreando aree verdi ma anche recuperando l’architettura del nostro territorio che è parte della nostra storia; l’altra è lo sviluppo delle agri-energie” ha affermato la Vio.“I giovani che vogliono fare agricoltura, nel veneziano, ci sono; ma bisogna aiutarli attraverso una serie di azioni, tra cui un maggior dialogo con la Regione” ha aggiunto Cancellier. “Vogliamo anche promuovere attività per coinvolgere studenti delle scuole superiori e delle università” ha detto Quaresimin. “Inoltre” ha aggiunto” confidiamo molto nel Piano di Sviluppo Rurale, che sta per essere messo a punto.” “Un tempo i giovani fuggivano dalla campagna, ora invece vedo con piacere che vi ritornano. Per questo, le ‘vecchie leve’ non vanno messe da parte, ma vanno affiancate al nuovo spirito giovanile” ha detto Valvason. L’assemblea è stata conclusa da Pierangioli il quale ha affermato: “In questa fase di difficoltà per l’agricoltura, c’è molta aspettativa nei confronti del governo. Mi sembra che, da parte del Ministro, ci siano tutte le conoscenze tecniche per affrontare i problemi”. Sono stati inoltre nominati gli organismi dirigenziali dell’AGIA Provinciale di Venezia: Presidente Federica Vio; Vicepresidente Luca Lazzaro; Componenti: Roberto Boscolo, Andrea Brunzin, Giovanni Bernardini, Francesco Casarin, Federico Zabeo. Segretario: Angelo Cancellier.



GRAZIE

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies