Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Disperazione di molti artigiani: necessità di patto etico

04/03/2010
C’è un insegnamento che dobbiamo tutti trarre dalle tredici assurde morti di altrettanti imprenditori artigiani del nord est: va ristabilita una vera responsabilità sociale tra imprese! C’è bisogno forse un po’ meno di mercato ed un po’ più di etica negli affari. Ne è convinto Claudio Miotto, presidente regionale della Confartigianato –la più grande organizzazione artigiana del veneto con oltre 60mila imprese socie- che spiega: “ho letto con molta attenzione e partecipazione le “storie” di questi tredici sfortunati colleghi, mi sono soffermato sui commenti e sulle valutazioni di imprenditori, sindacalisti, politici e uomini di chiesa. Tutte giuste tutte condivisibili ma a mio avviso manca un tassello. La disperazione, la crisi, lo stress vengono acuiti dalla progressiva degenerazione nei rapporti tra imprese”.

“Non possiamo non pensare –afferma Miotto- che alla base della disperazione diffusa ci siano anche i 600 milioni di euro (valore stimato dal nostro ufficio studi sulla base di mille interviste ad altrettante imprese manifatturiere ed edili) che le imprese artigiane venete “avanzano” dai propri committenti tra ritardi di pagamento e insoluti. Soldi che avanzano soprattutto imprese manifatturiere che lavorano in subfornitura per prodotti già consegnati, per lavori già effettuati. Che però i terzisti non riescono ad incassare. Non possiamo non pensare agli ultimi vent’anni di delocalizzazione selvaggia affiancata, oggi, da una forse più subdola concorrenza sleale, quella dei laboratori cinesi ai quali committenti “disinvolti” portano le lavorazioni non curanti delle condizioni terribili in cui quelle lavorazioni avvengono”.

“Se a questa degenerazione nei rapporti tra imprese –prosegue Miotto- sommiamo i ritardi e l’inefficienza della giustizia, una burocrazia poco amica, uno Stato avido nel prendere e parco nel restituire, un sistema bancario “poco attento”, abbiamo un quadro completo della barbarie economica contro la quale lottano quotidianamente i nostri colleghi. Qualche volta purtroppo, soccombendo”.

“Condivido e rafforzo l’appello agli imprenditori in difficoltà, già fatto da altri rappresentanti di organizzazioni imprenditoriali, di non cedere alla solitudine, di non “vergognarsi” e rivolgersi con fiducia alle Associazioni artigiane. E’ doloroso per noi aver lavorato per creare una “rete” di tutele, aiuti, salvaguardie e strumenti concreti e non riuscire però ad intercettare, quando necessario, le situazioni di difficoltà. Mentre –conclude Miotto- in merito a cosa fare di più, colgo con favore l’dea di un tavolo regionale permanete, e diversi territoriali suggerirei, di dialogo effettivo ma ad una condizione. Che abbia l’obiettivo principale di stringere un nuovo patto etico per l’economia”.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.