Un Soave da Guinnes
Ostriche di Goro e Soave hanno così battuto il record precedente detenuto dalle marinerie di Chioggia e Venezia. Oltre ai 619 kg di vongole e Soave sono finiti in pentola 100 litri d’olio, 12 kg di aglio e 7 kg di limoni.
Si è trattato di un ulteriore momento della felice liason che lega ormai da tempo il grande bianco Soave al pesce della Sacca di Goro, un prodotto che per le caratteristiche dell’acqua in cui cresce presenta un grado salino unico al mondo, dato dal perfetto equilibrio dell’acqua dolce del fiume con quella salata del mare.
Soave e pesce della Sacca di Goro hanno iniziato la loro felice unione a partire dal Vinitaly di quest’anno, quando grazie ad una agevole e brillante pubblicazione dal titolo “Il Soave e il Pesce”, il loro incontro è stato ufficializzato.
L’accostamento del pesce della Sacca di Goro col Soave è stato voluto per evidenziare come due prodotti autoctoni e strettamente legati ai loro territori d’origine abbiano tra loro una particolare affinità.
"Questo originale gemellaggio – ha sottolineato Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio di Tutela del Soave – è nato per delle affinità che stanno alla base dei due prodotti. Da un lato infatti il Vino Soave con la sua garganega rappresenta il vino bianco di Verona autoctono per natura, mentre dall’altro il pesce della Sacca di Goro, in particolare molluschi come le cozze, le ostriche e le vongole, costituiscono quanto di più tipico e unico il Mare Adriatico sappia produrre lì dove l’acqua dolce del Po’ si mescola col salato del mare".
Soddisfazione anche per Francesco Turri, animatore dell’iniziativa, alla quale hanno collaborato anche il Consorzio dei Pescatori di Goro, Federcoopesca e Lega Pesca. "Abbiamo avuto una larga partecipazione di massa. L’idea è piaciuta al grande pubblico il che ci fa pensare che siamo sulla strada giusta per proseguire una promozione in stretta sinergia tra due prodotti autoctoni come il Soave da un lato e il pesce della Sacca di Goro dall’altro".
Prossima tappa il Soave Versus, dal 2 al 4 settembre a Soave, per ritrovare insieme ancora una volta Soave e Ostriche e tante altre specialità ittiche di Goro.
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies