Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Il “bisato in speo” conquista i palati

07/08/2006
Complice l'estate biologi, itticoltori, esperti di biologia marina in zona in occasione di un incontro sulla salute del mare Adriatico, hanno potuto apprezzare le qualità di un piatto tipico maranese: il bisato in speo. L'incontro è avvenuto sull'isola della Marinetta, già isola delle conchiglie, nel suggestivo paesaggio insulare che si scorge dall'arenile di Lignano Sabbiadoro e costituisce il limite tra la laguna di Marano e il mare aperto. Sede della degustazione di piatti tipici di pesce di stagione insaporiti dalle ricette maranesi è stata la cooperativa di pesca Almar, sotto gli auspici della Compagnia del bisato in speo. Il piatto principe della giornata è stata infatti l'anguilla, preparata proprio sull'isola dallo chef del ristorante "Ai 3 canai" di Marano Lagunare Giorgio Dal Forno. Per Dal Forno si è trattato di un ritorno al passato. Diversi anni fa egli preparava infatti il pesce per i diportisti in un casone, la costruzione tipica lagunare, situato proprio sulla stessa isola della Marinetta. Così, mentre preparava le vongole veraci, la zuppa di pesce, il tonno, Dal Forno di quando in quando usciva dalla cucina per controllare gli spiedi sui quali si stavano cocendo lentamente, per oltre due ore, le succulente anguille. L'esperimento è riuscito perfettamente, e anche sull'isola il bisato in speo ha raggiunto la cottura e la fragranza ideali. A confermarlo sono stati il professor Giuliano Orel, dell'Università di Trieste, Pietro Bizjak, della direzione centrale delle Risorse Agricole, Naturali, Forestali e alla Pesca, Lucilla Previati e Aristide Pincelli, del Parco Delta del Po, Eugenio Gramolelli del Comune di Comacchio, Fernando Gelli, dell'Arpa di Ferrara, Antonio Cavallari, Gabriele Luidi, Christian Mangherini e Gaetano Fantimuoli, della cooperativa Logonovo, Tiziano Boghello, della Finalmar, Gaetano Zanutti e Sofia Romanese, della Lega delle cooperative del Friuli Venezia Giulia e Jean Marc Rossetto della cooperativa Almar. A fare gli onori di casa il sindaco di Marano Lagunare, comune sul territorio del quale si trova l'isola, Graziano Pizzimenti.



ARGA FVG Via Dante, 80/2, 33037 Pasian di Prato (Udine) – Italia.

Sito : www.argafvg.it Email : info@argafvg.it



Visita il nostro Sito: www.argafvg.it

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies