Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Il radicchio: imparare a coltivarlo

09/08/2006
Coltivare un prodotto tipico del Veneto, il radicchio, nelle sue note varietà e prendersene cura: questo è il progetto, in corso quest’estate, a cui hanno aderito gli studenti dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura “Konrad Lorenz” di Mirano. 20 studenti delle classi seconde e terze si sono recati a scuola, dove è stato realizzato un campo prova e, con l’aiuto di speciali macchine agricole, hanno piantato quattro tipi di radicchio: il Rosso di Treviso, il Rosso di Verona, il Variegato di Castelfranco, il Bianco di Lusia.

Poi hanno innaffiato le piantine con 300 ml d’acqua (un bicchiere circa) ciascuna, tranne per il radicchio di Treviso, con il quale è stato fatto un altro tipo di esperimento: solo metà delle piante è stata innaffiata, allo scopo di vedere quante di esse resisteranno senz’acqua.

“Con il trapianto, non tutte le piante attecchiscono; per questo, tra una settimana controlleremo lo stato delle piante, per poi tornare due settimane dopo” ha detto il Prof. Massimo Andriolli, Docente di Agronomia al “Lorenz”, che ha seguito il Progetto.

E’ dal 1998 che l’Istituto “Lorenz” ha avviato un’attività di sperimentazione di alcune tecniche agronomiche ecocompatibili nella coltivazione del radicchio, allo scopo di migliorare la formazione professionale degli studenti.

La scelta del radicchio non è casuale: il Veneto produce circa il 42% dei radicchi presenti in Italia. Inoltre, in Provincia di Venezia la coltivazione del radicchio si concentra soprattutto nell’Entroterra di Chioggia e nei Comuni del Milanese, dove si ottengono i radicchi di maggior pregio, due dei quali, il Radicchio Variegato di Castelfranco coltivato a Mira ed il Radicchio Rosso di Treviso nella zona del Milanese, hanno ottenuto, nel 1996, il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta).

E non è tutto: per il terzo anno consecutivo, vengono studiati e confrontati due tipi di macchine che trapiantano in campo le giovani piantine di radicchio, una delle quali simultaneamente somministra ad ogni piantina una piccola dose di acqua, di cui le piante possono beneficiare subito, appena messe a dimora nel terreno. Questo secondo tipo di macchina, che è stata messa a punto appositamente per le specifiche esigenze delle piante di radicchio, è stata ideata dall’agricoltore Marcello Pellizzari di Castelminio di Resana (TV), come alternativa alla semina diretta in campo. Tale macchina, detta trapiantatrice – adacquatrice, è oggetto di attenzione anche da parte del Dipartimento TESA - Territorio E Sistemi Agroforestali - dell’Università degli Studi di Padova, partner del “Lorenz”fin dalle prime fasi del progetto (responsabile attuale per l’Ateneo Patavino: Dott.ssa Lucia Brotolini).

Al progetto collaborano anche, come finanziatori, l’OPO di Zero Branco, la Cooperativa “Bronte – Miravivai” di Mira, l’Amministrazione Provinciale di Venezia, le Amministrazioni dei Comuni nel bacino di utenza dell’Istituto “Lorenz” e la ditta CO.MA.R. macchine agricole di Zero Branco.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.