Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Confagricoltura: positivi interventi nella finanziaria

01/09/2006
“E’ importante che il Governo abbia avviato per tempo il confronto sulla legge finanziaria. E la Confagricoltura presenterà al ministro De Castro le proprie osservazioni, nell’incontro annunciato per la prossima settimana.” Così il presidente Federico Vecchioni, alla festa dell’UDEUR, a Telese, ha commentato l’esisto del Consiglio dei ministri di ieri, in cui è stata illustrata la manovra economica. Vecchioni ha detto di apprezzare l’intento di agire sul versante previdenziale, che rappresenta, con sanità e pubblico impiego, uno dei capitoli chiave per attuare una manovra efficace sul contenimento del deficit e capace di ridare respiro all’economia.



“Bisogna – ha proseguito Vecchioni – riaffermare i principi di risanamento, equità e sviluppo, già espressi nella presentazione del DPEF.”



Per ciò che riguarda più direttamente il settore agricolo, Vecchioni ha evidenziato la necessità di completare e rafforzare la riforma della previdenza agricola, avviata con la finanziaria 2006, abbassando i costi per le imprese. Senza dimenticare che è ancora in sospeso la soluzione del problema dell’indebitamento di lungo periodo verso l’INPS.



“Se tale questione venisse chiusa - ha detto - si potrebbe applicare con maggiore serenità l’obbligo del Documento Unico di Regolarizzazione Contributiva, sul quale, però, abbiamo qualche dubbio circa l’efficienza e l’attendibilità dell’INPS.”



Sempre in riferimento alla finanziaria per l’anno in corso, il presidente della Confagricoltura ha evidenziato altre due questioni prioritarie: la realizzazione di un piano per le opere irrigue, che la siccità di quest’anno ha dimostrato essere assolutamente necessario, riprogrammando le risorse che, negli anni scorsi, erano state rimodulate; la disponibilità di fondi congrui e certi per rilanciare il sistema delle assicurazioni contro le calamità atmosferiche.



Vecchioni si è quindi soffermato sugli aspetti della “bioenergia”.

“Notiamo un distacco preoccupante – ha detto nel corso del convegno “L’agroalimentare, risorsa produttiva per la sfida comunitaria:quali strategie?”, organizzato alla Festa dell’UDEUR - tra le dichiarazioni di principio, tutte concordi nell’attribuire a questo argomento un alto grado di priorità, e la povertà delle azioni messe in campo, che ci pongono in una situazione di assoluto ritardo rispetto agli altri Paesi europei. Per questo è necessario dare il via ad un pacchetto di iniziative, con l’obiettivo di fornire agli agricoltori alternative alle coltivazioni tradizionali, che siano concretamente praticabili ed in grado di produrre reddito, occupazione e ricadute benefiche per l’ambiente.”

Gli agricoltori sono pronti ad investire in progetti agroindustriali, se si creeranno le giuste condizioni normative e tecniche. E Confagricoltura ha già presentato proposte specifiche in quattro province.





Infine la questione fiscale.

“E’ chiaro - ha detto Vecchioni - che le condizioni dell’agricoltura non ci consentono di accettare un inasprimento fiscale, anche se certamente saremo disponibili a discutere di interventi che perseguano il duplice obiettivo di ridurre le aree di evasione e di semplificare gli adempimenti per i contribuenti.”



Per quanto riguarda il taglio del cuneo fiscale, Confagricoltura è impegnata per fare in modo che questo intervento venga esteso anche ai lavoratori dipendenti a tempo determinato, viste le caratteristiche del lavoro agricolo, fortemente condizionato dalla stagionalità delle operazioni colturali.



Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies