Ca’ Foscari raddoppia in Canal Grande
Il successo risulta ancora più bello se si tiene conto che la vittoria è dell’intero gruppo. Bepi Fongher ha infatti voluto dare spazio a tutti, anche ai neofiti.
“Quest’anno è stato ancora più difficile battere un equipaggio molto rafforzato” ha dichiarato Roberto Olivotto, veterano e capitano della formazione cafoscarina. “Ma è stata premiata la nostra voglia di vincere e il gruppo che siamo riusciti a creare in questi mesi di allenamento.”
Raggiante e soddisfatto il Rettore di Ca’ Foscari, Pier Francesco Ghetti: “I ragazzi sono stati bravissimi. Hanno dimostrato di saper vincere tutte le avversità ed è proprio quello che lo sport deve insegnare. C’è anche la soddisfazione di aver visto rinnovato un appuntamento seguito e diffusa la passione della voga tra i nostri studenti”
“Onore ai vincitori” commenta invece il Rettore di IUAV, Marino Folin “Prendiamo atto della superiorità di Ca’ Foscari e mi auguro che l’anno prossimo le cose cambino”.
La regata, organizzata dalle due Università, con il contributo della Cassa di Risparmio di Venezia e in collaborazione con il Comune di Venezia e il CUS Venezia, si è articolata in due manches di 740 metri, con partenza da Ponte di Rialto e arrivo davanti a Ca’ Foscari. Al termine della prima manche i due equipaggi hanno effettuato il cambio di corsia.
Quest’anno hanno sostenuto la squadra di Ca’ Foscari le aziende Nicolè Traslochi, Max Generation e la Libreria Editrice Ca’ Foscarina.
L’equipaggio di Ca’ Foscari era composto da: Andrea Bettin, Gianluca Cavestro, Giovanni Da Lozzo, Anna D’Osvaldo, Nicola Faggin, Sebastiano Marigo, Roberto Olivotto (capitano), Rosanna Spanò, Mattia Tonolo, Silvia Zabeo, Carlo Zanetti. Timoniere Bepi Fongher. Coordinatore Giuseppe Barichello.