Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Record di ristrutturazioni edilizie in Veneto nel 2010

31/08/2010
Nei primi sette mesi del 2010 in Veneto la comunicazioni a Pescara per beneficiare della detrazione del 36 per cento sulle ristrutturazioni edilizie sono aumentate del 17 per cento (34.264 contro le 29.359 di analogo periodo dell’anno scorso) e la regione mantiene sempre il terzo posto assoluto a livello nazionale preceduto dalla Lombardia e dall’Emilia Romagna. Complessivamente, dal 1998 al 31 luglio 2010, dal Veneto sono pervenute 530.875 dichiarazioni di inizio lavori, pari al 12,2 per cento del totale nazionale (4.348.284).

Se si considera il dato disaggregato per provincia, nei primi sette mesi di quest’anno Venezia si conferma al primo posto nella regione con 6.963 comunicazioni inviate a Pescara. La tallona la provincia di Padova con 6.822 richieste, Vicenza si consolida al terzo posto con 6.423 domande. Al quarto posto si colloca la provincia di Treviso (5.716 richieste) mentre quella di Verona si pone al quinto posto con 5.138.

Chiudono la classifica veneta le due province con minor popolazione: Belluno ha inviato all’Agenzia delle Entrate 2.060 domande, Rovigo 1.142.

La detrazione del 36 per cento per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio è stata prorogata fino al 31 dicembre 2012. E’ rimasto immutato il limite di spesa di 48.000 euro riferito all’immobile oggetto dell’intervento e resta indispensabile indicare in fattura il costo della manodopera utilizzata ai fini della detrazione Irpef.

Ricordiamo, infine, che dal 1° luglio sono in vigore nuove regole per gli amministratori di condominio. Non dovranno più calcolare la ritenuta del 4% sui corrispettivi pagati per la ristrutturazione edilizia, per evitare che le imprese, che effettuano i lavori, subiscano una “doppia” trattenuta. Infatti, il dl 78 del 31 maggio 2010 ha introdotto l’obbligo da parte di banche e uffici postali di applicare una ritenuta d’acconto del 10% sui bonifici relativi al pagamento di interventi di recupero del patrimonio edilizio o di risparmio energetico, calcolata sul totale del bonifico scorporato dell’Iva del 20%.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies