La denominazione "cioccolato puro" è contro il diritto UE
Le norme europee sull’etichettatura dei prodotti di cacao e di cioccolato armonizza le denominazioni di vendita di questi prodotti. Quando contengono fino al 5% di grassi vegetali diversi dal burro di cacao, la loro denominazione resta immutata, ma la loro etichettatura deve contenere, in grassetto, la specifica dizione: «contiene altri grassi vegetali oltre al burro di cacao». Per i prodotti di cioccolato che contengono unicamente burro di cacao, è possibile indicare sull'etichettatura tale informazione, purché sia corretta, imparziale, obiettiva e non induca in errore il consumatore.
La legge italiana prevede che la dicitura «cioccolato puro» sia aggiunta o integrata nelle denominazioni di vendita o sia indicata in altra parte dell’etichettatura dei prodotti che non contengono grassi vegetali sostitutivi e, in caso di violazione, applica ammende da 3000 a 8000 euro.
L'obiettivo delle norme UE è, come sempre, quello di garantire la coerenza delle regole nel mercato interno, attraverso un’armonizzazione completa delle denominazioni di vendita dei prodotti di cacao e di cioccolato. La disciplina europea non prevede né la denominazione di vendita «cioccolato puro» né l’introduzione di un'altra denominazione da parte del legislatore nazionale. Quindi, secondo la Corte la norma italiana è in contrasto con il sistema UE delle denominazioni di vendita.
Il sistema di duplice denominazione italiano non rispetta neppure il diritto dei consumatori a disporre di un’informazione corretta, imparziale ed obiettiva che non lo induca in errore. La Corte, infatti, ha già dichiarato che l’aggiunta di grassi sostitutivi a prodotti di cacao e di cioccolato che rispettano i contenuti minimi previsti dalla normativa non modifica la loro natura al punto di trasformarli in prodotti diversi. Di conseguenza, una distinzione delle loro denominazioni di vendita non è giustificata.
Secondo la Corte la norma italiana, mantenendo due categorie di denominazione per prodotti che secondo la norma europea sono uguali, induce in errore il consumatore e lede il diritto a un’informazione corretta, imparziale ed obiettiva.
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
 - info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
 - +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
 - +39 041 5959 224
 - uffici:
 -  via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina 
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
                    La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
                    Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. 
        
- 
                    
                 - 
                    Direttore:
Fabrizio Stelluto - 
                    Caporedattore
Cristina De Rossi - 
                    Webmaster
Eros Zabeo - 
                    Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Attiva i cookies
 - Informativa cookies