Salta il tappo del Forum Spumanti d’Italia
A seguire l’inaugurazione, il convegno con l’attesa presentazione alla stampa e agli operatori del Rapporto 2006 elaborato dall’Osservatorio Nazionale sugli Spumanti che farà il punto sul mercato, la produzione e le prospettive della spumantistica italiana. Ebbene il Forum 2006 arriva in un momento certamente positivo per il settore.
Infatti, secondo le stime raccolte dall’Osservatorio, quest’anno supererà i 2 miliardi di euro il mercato mondiale degli Spumanti d’Italia con una ulteriore crescita dei volumi e dei valori nei primi 6 mesi del 2006 del 5% rispetto al 2005.
“Questo significa - considera Giampietro Comolli, Direttore del Forum Spumanti d’Italia - che la produzione italiana crescerebbe nel 2006 di circa 10 milioni di bottiglie in più rispetto alle 252 milioni totali del 2005. Cresce soprattutto all'estero (Usa e Regno Unito in testa ). Aumenta anche l'interesse sul mercato interno: il primo sito italiano Winenews fotografa l'estate 2006 all'insegna degli aperitivi a base di Spumanti (per il 65% dei casi con Prosecco doc) e del " tuttopasto" con un aumento del 15% a favore del Franciacorta e del Trento doc”.
A simboleggiare il momento d’oro del settore la performance fatta registrare da Prosecco e Asti – i nostri spumanti più conosciuti all’estero - in un mercato di riferimento come quello statunitense, dove hanno messo in atto un sorpasso storico nelle vendite congiunte nei confronti dello Champagne, fermatosi a 22 milioni di bottiglie contro le 27,5 di Prosecco e Asti e le 12 dell’altro grande concorrente mondiale, ovvero il Cava spagnolo.
A testimoniare l’interesse dall’estero verso gli spumanti, il primo premio internazionale di comunicazione dedicato al "creativo" utilizzo a sproposito del termine " spumante" assegnato ieri al direttore, Felix Muller del più grande e antico quotidiano svizzero di lingua tedesca “NZZ” per la campagna “P-ROSE-CCO” (Vedi allegato) come simbolo-sinonimo per stimolare la lettura del quotidiano anche nei giorni domenicali. In premio un assegno ... di 182,5 bottiglie di Spumanti italiani, 2 calici al giorno di brindisi per 365 giorni!!!!
Il Forum 2006 rappresenterà un’occasione unica per addentrarsi e scoprire il ricco mondo della spumantistica nazionale da molteplici punti di vista: degustazioni per il grande pubblico e per gli operatori con oltre 350 etichette in mescita (dalla Franciacorta all’Asti, dal Trento all’Alta Langa, dal Brachetto al Prosecco Conegliano-Valdobbiadene), degustazioni di territorio e di denominazione a cura di Veronelli Editore con i Consorzi italiani, le Officine dei Sapori&Spumanti, l’arte della Mostra “Dei Tirsi Divini” e le illustrazioni del Concorso internazionale “Bollicine d’Artista”, il collezionismo del Club Collezionisti di Capsule, le premiazioni dei vincitori del Concorso Enologico Nazionale “Spumanti d’Italia 2006” e altre sorprese. Tutto questo nella splendida cornice di Villa dei Cedri, la casa degli Spumanti italiani, a Valdobbiadene (TV) sino a martedì 12 settembre. Nel corso del Forum, nell’ambito dei diversi convegni in programma, si discuterà anche di armonizzare la etichettatura delle bottiglie per aiutare il consumatore a capire e a conoscere perché l'informazione è fondamentale per sviluppare interesse sugli spumanti italiani ed ancora di destagionalizzazione e deabbinamento, spumanti a tutto pasto, tecnica e creatività per realizzare spumanti, territorialità ed identità degli spumanti.
Informazioni: segreteria@forumspumantiditalia.it tel. 0423.972372-0423.971999
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies