Forum Spumanti d'Italia
L'ultimo nato dell'Arte Spumantistica è prodotto con il Metodo Charmat, metodo che grazie ad Antonio Carpenè senior e Antonio junior è stato messo a punto negli anni arricchendosi di esperienza fino a potersi chiamare Metodo Carpenè. Si distingue per il massimo rispetto della naturalità delle ottime materie prime, nella preparazione delle cuvée nel rispetto delle differenti personalità delle componenti: per ogni componente viene utilizzato il ceppo di lievito più indicato e il caricamento dell’intera cuvée può durare anche un’intera settimana, i ceppi di lieviti sono altamente selezionati e autoctoni, dall'altissima expertise dei mastri cantinieri e dalla avanzata tecnologia: ultracentrifuga che permette di ottenere un ottimo illimpidimento del vino senza andare a “stressare” le componenti aromatiche e di struttura per finire con un attento e sapiente imbottigliamento che accompagna alla massima tecnologia l’esperienza dei tecnici. Il Kerner, è un vitigno dalla storia recente, creato da August Herold nel 1929 in Germania, risultato di un incrocio fra i vitigni Riesling renano e la Schiava. La sua coltivazione in Italia, è stata introdotta in Alto Adige negli anni 70 ed ha ottenuto la DOC Valle Isarco nel 1993.
Dal 5° Concorso Enologico Nazionale “Spumanti d'Italia 2006” abilitato dal Ministero delle Politiche Agricole al rilascio di distinzioni organizzato con la collaborazione delll'Associazione Enologi Enotecnici Italiani respondabile tecnico operativo delle selezioni, sono arrivati ben 5 Diplomi di merito per: il Rosé Brut Carpenè, per il Prosecco di Conegliano DOC Cuvée Oro, Cuvée Brut, Extra Dry e per il Metodo Classico Millesimato 2003.
Il prossimo 23 settembre alle ore 20.30 al Teatro Accademia di Conegliano l' VIII Concorso Enologico Regionale Enoconegliano assegnerà 4 diplomi di merito: al Kerner Brut Carpenè, al Rosé Brut Carpeneè e al Prosecco di Conegliano DOC Cuvée Oro e Cuvée Brut.
Questi prestigiosi riconoscimenti si aggiugono ad un medagliere già ben fornito, infatti in questi primi otto mesi del 2006 la Carpenè Malvolti ha conquistato 26 riconoscimenti, tra medaglie d'oro, d'argento, di bronzo, menzioni e diplomi di merito, attributi dai più prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali.