Divario salariale tra i sessi nella UE
La normativa dell'Unione europea sulla parità salariale ha permesso di diminuire i casi di discriminazione diretta, cioè quelli in cui, a parità di mansioni, lavoratori di sesso diverso non ricevono la stessa retribuzione. La disparità salariale abbraccia però una realtà ben più ampia. Sull'arco della vita lavorativa, le differenze salariali tra i sessi significano pensioni più basse per le lavoratrici, che, in età avanzata, sono maggiormente esposte al rischio di povertà: una minaccia per il 22% di donne oltre i 65 anni, contro il 16% degli uomini.
La sensibilizzazione è fondamentale per far conoscere a datori di lavoro, dipendenti e parti interessate i motivi del divario retributivo esistente tra uomini e donne e i modi per ridurlo. La Commissione europea sta portando avanti una campagna d'informazione in tutta l'Unione. Il sito Web della Commissione mette a disposizione un calcolatore del divario di retribuzione tra donne e uomini (http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=835&langId=it) che consente a dipendenti e datori di lavoro di conoscere il divario di retribuzione tra i sessi.
Secondo un sondaggio Eurobarometro condotto lo scorso anno, il 62% degli europei ritiene che siano ancora presenti disparità fra i sessi in molti settori della società; per l'82% degli intervistati il problema del divario retributivo andrebbe affrontato con urgenza mentre per il 61% le decisioni a livello dell'Unione rivestono un'importanza primaria per promuovere la parità uomo-donna. Il Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, ha festeggiato il centenario della Giornata internazionale della donna con un dibattito e con la votazione di tre risoluzioni presentate dalla commissione per i diritti delle donne: sulla parità di genere, sulla povertà femminile e sulla riduzione delle disuguaglianze.
"In Europa sono 97 milioni le donne che, pur lavorando dall'inizio dell'anno, cominciano di fatto a guadagnare solo da questa settimana " ha affermato la vicepresidente della Commissione Viviane Reding, responsabile per la Giustizia. "La giornata europea per la parità retributiva tra donne e uomini serve a farci riflettere su quanto lavoro occorra per colmare il divario di genere in questo campo. Insieme con gli Stati membri e le parti sociali ci batteremo per ridurre concretamente lo scarto retributivo tra i sessi nell'Unione europea, perché in futuro non ci sia più bisogno di una giornata per la parità retributiva".
Molte sono le iniziative previste a livello europeo. La Commissione sosterrà marchi, le carte e i premi per la parità salariale sul posto di lavoro. Inoltre esaminerà come migliorare la trasparenza retributiva e in che modo le forme di lavoro atipico, come il lavoro part-time e i contratti a durata determinata, incidono sulla parità salariale. Infine si adopererà per indirizzare donne e uomini verso professioni non tradizionali e facilitare l'equilibrio tra lavoro e vita privata per entrambi i sessi.