“Teatro – Carcere”
Venerdì 7 ottobre verrà illustrato il progetto TAM Teatro-Carcere, attivo dal 1992. TAM è un laboratorio teatrale all’interno del carcere e i detenuti-attori ogni anno preparano uno spettacolo, un video di documentazione e opere video autonome.
La Biennale di Teatro e Psichiatria, in parallelo al “Festival Internazionale del Teatro Attivo nel Disagio Psichico”, propone anche due Convegni scientifici: l’11 ottobre, alle ore 17.30, nell’aula Ramazzini del policlinico universitario, il Professor Stephen Snow (Associate Professor alla Concordia University) spiegherà gli ultimi sviluppi delle ricerche sui benefici a fini terapeutici dell’attività teatrale; il 12 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 18.00 si parlerà invece di “Trauma e rappresentazione: clinica e trattamenti integrati del DPTS (disturbo post traumatico da stress)” al Centro Congressi “Papa Luciani” di Padova (via Forcellini 170/a).
La funzione terapeutico-riabilitativa del teatro viene ribadita anche attraverso due seminari teorico-pratici. Il 3 e 4 ottobre al Teatro Studio di via Sorio a Padova si è svolto infatti “Teatro in terapia: l’azione teatrale”, work-shop in cui Pierantonio Rizzato ha insegnato alcune tecniche utilizzate nel laboratorio teatrale riabilitativo “Maurizio Molena”. Il Molena è gestito dal TPR-CUT (Teatro Popolare di Ricerca–Centro Universitario Teatrale di Padova) su incarico del Dipartimento di Salute Mentale interaziendale dell’Ulss 16 e dell’Azienda Ospedaliera di Padova.
Sempre al Teatro Studio di via Sorio, il 9 e 10 ottobre si terrà “Teatro-Danza:dancing butterflies”. A condurre sarà la regista del gruppo “Sunera” dello Sry-Lanka, Rohana Devage. Il seminario prevede l’insegnamento teorico-pratico del metodo “Drama Therapy” chiamato “Dance Dynamics”, utilizzato nello Sry-Lanka, nei work-shop con persone traumatizzate dallo tsunami.
La Biennale è promossa dall’Azienda ULSS 16 e dall’Azienda Ospedaliera di Padova, in collaborazione con il TPR-CUT (Teatro Popolare di Ricerca – Centro Universitario Teatrale di Padova) e vede il patrocinio e il contributo del Comune di Padova, della Provincia di Padova e della Regione Veneto, e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e del Centro Servizio per il Volontariato di Padova.
La Biennale prosegue fino al 12 ottobre. Per conoscere il programma:
www.biennaleteatropsichiatria.it
Per informazioni: 2° Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, Azienda Ospedaliera di Padova - tel. 049/8213800-1 fax 0498213797 – e-mail: festivalteatroepsichiatria@yahoo.it - sito: www.biennaleteatropsichiatria.it
Biglietti: Per tutti gli spettacoli del Festival biglietto unico €5.
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Informativa cookies