Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

La noce fa bene al cuore

23/10/2006
La noce fa bene ai cuore; non solo: la sua produzione è anche economicamente valida e abbellisce l’ambiente, specie in territori di pianura altrimenti destinati a colture estensive. “Come Regione siamo a disposizione per valorizzarla e promuoverne la qualità, con il prossimo Piano di Sviluppo Rurale”. Lo ha affermato il vicepresidente della Giunta regionale del Veneto Luca Zaia, intervenuto a San Donà di Piave, in provincia di Venezia, all’incontro sul tema “Le noci aiutano il cuore”. L’iniziativa è stata promossa dall’Organizzazione di Produttori “Il Noceto”, la più grande realtà veneta della nocicoltura moderna e prima produttrice di noci “Lara”, con il patrocinio della Regione, il sostegno del Comune di San Donà di Piave e la collaborazione delle Associazioni Amici del Cuore e Cuore Amico (sotto un gazebo in piazza sono state vendute confezioni di noci il cui ricavato servirà all’acquisto di un defibrillatore) e Assoristora. Ai lavori sono intervenuti tra gli altri il sindaco Francesca Zaccariotto, il presidente de Il Noceto Giancarlo Potente, il primario di Cardiologia dell’Ospedale di San Donà di Piave Loredano Milani, Franco Zoppo dell’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale di Mirano, il dietologo e nutrizionista Adriano Marini.

”La noce – ha ricordato Zaia – è inserita nell’Atlante delle produzioni tipiche del Veneto, dove viene coltivata modernamente su una superficie di circa 600 ettari. Siamo pronti a sostenere questa colture con il PSR 2007-2013 – ha confermato – rispetto al quale è tuttavia ancora in discussione la suddivisione tra le Regioni dei fondi per circa 8 miliardi di euro destinati all’Italia dall’Unione Europea. Cinque regioni del sud vorrebbero il 52 per cento del totale e su questa pretesa noi voteremo contro – ha affermato – perché iniqua e penalizza le realtà che hanno dimostrato maggiore capacità di spesa: senza il nostro voto passerà la negoziazione europea”.

Dal punto di vista salutistico è stato ribadito che, nell’ambito di una dieta equilibrata, le qualità nutrizionali della noce, ricche di grassi insaturi, prevengono alcune delle cause di malattie cardiovascolari: 35 grammi di noci al giorno contengono un apporto ottimale di Omega 3. Tali malattie peraltro sono in Italia la prima causa di morte (44 per cento) e derivano da una serie di fattori, alcuni non modificabili come l’ereditarietà, ma altri molto importanti derivanti dallo stile di vita, nel cui ambito l’alimentazione ha appunto una funzione essenziale.

Inel moderno contesto produttivo agricolo, inoltre, la noce è anche fattore di reddito, dal momento che essa può sostituire colture attualmente non economicamente valide, mentre l’Italia produce solo 1 milione dei 25 milioni di tonnellate del suo fabbisogno, dei quali 20 per l’industria e 5 per il consumo. Di qui la validità di iniziative come il Noceto, che cura dalla preparazione del frutteto alle diverse fasi produttive e di raccolta, fino alla lavorazione e alla commercializzazione, evidenziando come una politica di filiera sia capace di rispondere alle sfide della globalizzazione e come sia “indispensabile –ha fatto presente Zaia – non andare avanti in ordine sparso”.



Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.