Peggy Guggenheim, una vita per l'arte
Nata a New York, grande viaggiatrice, Peggy si sposta in Europa, da Parigi a Londra prima della Seconda Guerra Mondiale, ma è in laguna che decide di stabilirsi nel 1947 e due anni dopo acquista Palazzo Venier dei Leoni. Nel 1948 la sua collezione di opere delle avanguardie storiche del XX secolo è esposta alla Biennale di Venezia, che le offre come spazio espositivo il Padiglione greco. Attraverso le opere raccolte con passione e tenacia dalla collezionista, la città scopre per la prima volta artisti come Jackson Pollock, Mark Rothko, Robert Motherwell. A partire dalla mostra di scultura del 1949, Peggy apre la sua casa-museo ai visitatori, anticipando quella che è oggi la missione della Collezione Peggy Guggenheim: preservare e diffondere la conoscenza dell'arte europea e americana della prima metà del XX secolo. Oggi il museo, che ospita la più importante collezione d'arte moderna in Italia, è visitato da oltre 350.000 visitatori l'anno.
Ultimo appuntamento giovedì 21 dicembre, ore 17.30 con Il museo e i suoi pubblici: formazione, membership ed eventi speciali, Elena Minarelli e Martina Pizzul Chiggiato presenteranno le attività del 2007 per le scuole, le famiglie e i soci del museo.
Ingresso libero