Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Nitrati: Confagricoltura, salvare la zootecnia italiana

18/12/2006
Il presidente della Confagricoltura Federico Vecchioni è tornato sulla questione “nitrati” chiedendo al Governo italiano di attivarsi energicamente a Bruxelles per difendere la zootecnica italiana, sostenendo nel modo più appropriato le istanze degli agricoltori, volte a limitare le superfici agricole designate “vulnerabili”. Confagricoltura ricorda che il problema nasce dall’attuazione della direttiva 91/676/CEE, volta alla tutela delle acque dall’inquinamento da nitrati. L’Unione Europea, infatti, ha chiesto all’Italia, con specifica comunicazione d’infrazione le “zone vulnerabili”, nonché di adottare programmi d’azione ulteriormente vincolanti per gli agricoltori.

“L’adeguamento agli indirizzi della Commissione, che affrontano con le stesse metodologie statistiche e senza alcuna distinzione i problemi di inquinamento dei paesi del Nord Europa, con quelli delle aree mediterranee, caratterizzati da clima e schemi idrografici, completamente diversi - spiega Vecchioni - comporterà per moltissime imprese pesanti oneri con seri rischi di contrazione della attività e consistenza aziendale”.



Particolarmente interessata al problema è l’area geografica del bacino del Po, zona a forte vocazione zootecnica per la quale la Commissione europea ha chiesto all’Italia di designare la totalità della superficie agricola (circa 46.000 km²).



I problemi - spiega ancora l’Organizzazione agricola - sono legati soprattutto al fatto che nelle aree vulnerabili il limite massimo di azoto spargibile sul terreno è di 170 kg/ha annui. Ciò comporterà, se non si individueranno soluzione tecniche idonee, un dimezzamento del carico di bestiame per ettaro, nonché difficoltà crescenti nella coltivazione delle principali colture, a partire dal mais.



“La questione peraltro - continua Vecchioni - non riguarda solo gli allevatori, ma l’intera filiera agroalimentare, con gravi danni dal punto di vista produttivo e occupazionale sia per i prodotti di eccellenza, come parmigiano, grana, prosciutto, sia per quelli di elevata qualità e largo consumo, come latte e carne”.



In relazione alla difficile situazione che si va delineando, Confagricoltura intende agire su due livelli: da una parte contrastando le richieste della Commissione sull’estensione delle aree vulnerabili, nonchè sulle limitazioni eccessivamente restrittive che si profilano in tali zone, dall’altro individuando una serie di azioni finalizzate ad assistere le aziende che dovranno fronteggiare tali difficoltà.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies