Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Coldiretti Veneto: Conferenza Straordinaria sull’Acqua

17/01/2007
– Al fine di dare una corretta informazione sullo stato idrico della regione, Coldiretti Veneto, convoca gli stati generali dell’acqua invitando ad un tavolo di confronto le autorità di bacino, consorzi di bonifica, istituzioni e rappresentanze dei cittadini. “Di fronte ai cambiamenti climatici in corso, agli allarmi per gli sfasamenti stagionali, ai rischi annunciati di alluvioni o siccità è necessario abbracciare una nuova cultura della prevenzione e dell’organizzazione degli interventi”– spiega Giorgio Piazza presidente della federazione regionale.

Con questa premessa Coldiretti Veneto lancia l’appello per cambiare gli stili di vita e una serie di propositi operativi per migliorare il rapporto di tutti con la risorsa attraverso tecniche di manutenzione, risparmio, recupero e riciclo delle acque, la diffusione di sistemi di irrigazione a basso consumo.

La ricerca ed innovazione per lo sviluppo di coltivazioni a basso fabbisogno di irrigazione e una campagna di informazione per educare i cittadini al risparmio idrico, sono altrettanto necessarie per una pianificazione accorta di questo bene pubblico.

“Servono 700 litri di acqua per fare un chilo di grano, 1.000 per un chilo di carta, 1.500 per uno di vetro - dice Piazza - ricordando inoltre che le temperature anomale di questi giorni e la mancanza di pioggia hanno favorito il manifestarsi di fenomeni inconsueti: dalla fioritura precoce delle piante da frutto all’anticipata crescita vegetativa del grano fino all’ abbassamento del livello di guardia di canali e invasi.

Negli ultimi sessanta anni la situazione agroclimatica del Veneto è passata da un bilancio idroclimatico positivo pari a 35 mm nel periodo 1959/1980 ad un dato medio negativo di - 48 mm dal 1981 al 2004.

Dunque negli ultimi vent’anni si osserva una riduzione delle precipitazioni e un aumento medio delle temperature soprattutto nelle zone montane che determinano nell’area della bassa padovana e in provincia di Rovigo un clima del tipo sub-arido.

La conferenza straordinaria sull’acqua a cui parteciperanno l’Unione Veneta Bonifiche, le autorità di bacino dell’Alto Adriatico (Piave e Brenta), dell’Adige è in programma a Padova per mercoledì 24 gennaio alle ore 15.00 in Coldiretti Veneto.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies