Questo sito utilizza cookies di terze parti per la condivisione degli articoli    accetta rifiuta Informativa

Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Siccita': servono piano strategico e interventi strutturali

23/04/2007
“La responsabilità nel garantire alle campagne l'acqua indispensabile per non far morire il territorio e il Made in Italy alimentare sarà accompagnata dal concreto impegno degli imprenditori agricoli per la gestione e il risparmio idrico”. E' quanto afferma Coldiretti con riferimento alla situazione di emergenza idrica analizzata dalla Task force al Ministero dello Sviluppo Economico. Occorre evitare il rischio concreto che nelle campagne si ripeta il disastro del 2003 quando per effetto congiunto del maltempo e della siccità si sono superati i 5 miliardi di euro di danni all’agricoltura con gravi difficoltà per le imprese del settore e ricadute su occupazione ed economia. Siamo pronti a fare la nostra parte - dice il Presidente di Coldiretti Veneto Giorgio Piazza - ma non si deve dimenticare che la risorsa idrica è essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio, dell’ambiente e la competitività del Made in Italy alimentare.

L’agricoltura è impegnata in un difficile processo di rigenerazione con una crescente attenzione alla sostenibilità della crescita per l’ambiente e i cittadini, anche promuovendo l'uso razionale dell'acqua, lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso consumo e l'innovazione con colture meno esigenti .

"Strategica in Veneto è la costituzione degli invasi di pianura tramite il recupero delle cave dismesse, che allo stato attuale è in fase di studio preliminare - spiega Piazza - Per tutto questo serve l'impegno di tutti e forti investimenti".

Sottolineo che dopo l'uso umano - ritenuto imprescindibile dalla normativa - segue quello agricolo . In caso di emergenza idrica sarebbe grave cogliere l'occasione delle crisi per prevedere misure che salvaguardino altre funzioni non previste dalla legge.

Dai cambiamenti del clima è però chiaro che il problema del caldo e dell'acqua non può essere più affrontato in termini di emergenza, ma serve una nuova cultura delle prevenzione e dell'organizzazione con interventi strutturali che non possono essere più rimandati. Occorrono, dunque, - conclude Piazza - interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque con le opere infrastrutturali del piano irriguo nazionale previsto dalla Finanziaria, campagne di informazione ed educazione sull'uso corretto dell'acqua .



COLDIRETTI

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

  • Asterisco Informazioni
  • Direttore:
    Fabrizio Stelluto
  • Caporedattore
    Cristina De Rossi
  • Webmaster
    Eros Zabeo
  • Sede:
    via Elsa Morante, 5/6
    30020 Marcon
    Venezia
  • Informativa cookies