Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Un libro sugli antichi mestieri della pesca

21/04/2006
E’ arrivato anche nelle aule di Chioggia, terra dall’antica tradizione marinara, il libro “Mestieri della pesca nella Regione Veneto”, realizzato da AGCI Veneto con il contributo della Regione, per far conoscere il complesso mondo della pesca di ieri e di oggi.

Nove le “arti” tipiche della tradizione veneta illustrate all’interno del libro con testi e immagini, e presentate agli studenti dell’Istituto Professionale per le Attività Marinare “G.Cini” dagli autori-ricercatori Thomas Galvan e Raoul Lazzarini: sei mestieri di laguna (il seraggiante, il molecante, il vallicoltore, il novellante, il mitilicoltore e il caparossolante) e tre di mare (lo strascicante, il vongolaro e il ramponante), che hanno fatto la storia del nostro territorio e che, ancora oggi, nonostante il problema del ricambio generazionale in alcuni settori della pesca tradizionale, sono riconoscibili lungo le coste dell’Adriatico e all’interno della laguna.

“I protagonisti del libro sono i pescatori di professione, oggi più di 4mila, la cui attività non è per nulla marginale sotto il profilo economico, sociale e culturale - hanno commentato Galvan e Lazzarini, due dei sei autori del libro e ricercatori di Agriteco, l’istituto di ricerca, con sede a Marghera, riconosciuto a livello nazionale per la sua competenza in materia di pesca, ambiente e acquicoltura – uomini che ogni giorno, oggi come un tempo, sono coloro che garantiscono l’approvvigionamento di pesce locale fresco di qualità, a supporto della grande cucina veneta e veneziana, da sempre richiamo e delizia per i buongustai. Un mondo che vive ora un presente pieno di incertezze e contraddizioni e che, per la sua stessa sopravvivenza, deve essere ripensato”.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.