Il Veneto a Fieracavalli
Alle 11 ci sarà la cerimonia inaugurale della manifestazione, mentre alle ore 11,30 si inaugurerà lo stand che la Regione del Veneto ha voluto allestire presso l'ingresso di Porta San Zeno. “Si tratta di uno spazio espositivo di 1.800 metri quadrati – ha sottolineato Zaia – animato in collaborazione con le Province, i Consorzi di Promozione Turistica, le Associazioni Agrituristiche, le Strade del Vino e dei Prodotti Tipici, APROLAV (Associazione veneta produttori latte) e UVIVE (unione dei Consorzi dei vini veneti a DOC). Saranno inoltre presenti l’Associazione Amici del Cavallo della Marca Trivigiana e CERS Italia, due sodalizi che riprodurranno gli ambienti storici della nostra terra: il cortile veneto, l’osteria, l’aia, la rappresentazione di arti e mestieri. Non mancherà un’ambientazione medievale del XIII secolo con cavalieri e fanti in costume d'epoca. La Regione sarà presente anche nel padiglione 4 con uno stand istituzionale, dove sarà presentata un’anteprima dei percorsi delle 2 ippovie che andranno da Venezia alle Dolomiti e da Chioggia ad Asiago”.
Nello spazio espositivo del Veneto sarà proposta tutti i giorni, a pranzo e a cena, la cucina tipica veneta, alla quale potranno ristorarsi quanti visitano Fieracavalli, mentre alla sera saranno realizzati spettacoli di animazione. “La giornata di venerdì 9 novembre – ha detto ancora Zaia – sarà in particolare dedicata al radicchio, prodotto che vede il Veneto primeggiare in Italia e nel mondo soprattutto con i radicchi IGP Rosso di Treviso, precoce, tardivo e variegato di Castelfranco. Sabato sarà invece protagonista il riso vialone nano veronese IGP”.