Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Le cooperative A.g.c.i. firmano accordo con U.e.p.e.

02/01/2008
Un accordo triennale per agevolare il recupero e il reinserimento sociale di persone coinvolte in attività criminose, impegnandole in attività produttive tali da far conseguire loro la disponibilità economica idonea a soddisfare i bisogni propri e della famiglia: è un obiettivo tanto ambizioso quanto concreto quello che A.G.C.I (Associazione Generale Cooperative Italiane) Veneto e U.E.P.E. (Ufficio di Esecuzione Penale Esterna) di Padova e Rovigo hanno deciso di perseguire in totale sinergia. A Padova, i due partner hanno sottoscritto l’apposito Protocollo d’Intesa con il quale si sono assunti, come impegno prioritario, il reinserimento sociale delle persone sottoposte o in attesa di essere sottoposte a misure alternative alla detenzione, di quelle ammesse al lavoro all’esterno, dei liberi vigilati, dei liberi controllati, dei dimittendi, dei dimessi.

L’accordo, sottoscritto da Olga Pegoraro (Presidente A.G.C.I. Veneto) e da Angela Stocola (delegata per conto del Direttore U.E.P.E., Leonardo Signorelli), permetterà un’ampia fruizione delle misure alternative, contribuendo a realizzare percorsi di osservazione e riabilitazione.

Il lavoro risulta essere un importante e necessario strumento per il recupero sociale dell’individuo. Prima del provvedimento di indulto, in Italia le misure alternative erano circa 43.000, scese oggi a 7.300; per quanto riguarda l’U.E.PE. di Padova e Rovigo, le persone a carico prima dell’indulto erano 300, 90 invece attualmente. Tenendo conto che solitamente la persona che può beneficiare di una misura alternativa ha già superato una valutazione in termini di “non pericolosità sociale”, l’intesa A.G.C.I-U.E.P.E. potrà favorire il raggiungimento degli obiettivi fondamentali di riabilitazione e sicurezza sociale.

Alla presentazione della convenzione erano anche presenti: in rappresentanza di A.G.C.I., il Segretario generale Gian Luca Melega, Patrizia Piazza per l’Area Sociale, Fabrizio Azzolini per le cooperative A.G.C.I. di Rovigo; le Responsabili U.E.PE. dello “Spazio Lavoro”, Daria Morara e Ilaria Bisaglia.

A margine dell’incontro, A.G.C.I Interprovinciale di Venezia-Verona-Padova ha ribadito la volontà di promuovere l’impiego delle I&CT (Tecnologie delle Informazioni e delle Comunicazioni) nelle cooperative associate, al fine di fornire elementi utili per la modernizzazione e l’efficienza del settore; a tal proposito, A.G.C.I. mette a disposizione degli associati una documentazione contenente le informazioni base e quelle più specializzate per l’utilizzo degli strumenti informatici oggi imprescindibili.

GRAZIE

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.