Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

impresa bellissima... e pericolosa "il Creduto Morto"

17/02/2006
"Impresa bellissima... e pericolosa" è Commedia dell'Arte. Come da tradizione lo spettacolo si avvale di maschere, comici e musici, di lazzi, di fame ed equivoci. L'amore infinitissimamente puro, unica ragione di vita dei giovani ed eleganti Innamorati è contrastato dai vergognosissimi e vilissimi interessi dei Vecchi. Il Capitano e il Servo contribuiscono alla nascita dell'equivoco che darà vita all'intreccio. Fin qui niente di strano, un classico canovaccio di Commedia dell'Arte. Ora le stuzzicanti anomalie: i personaggi, e quindi le maschere, sono tutti interpretati da un solo comico attraverso una serie di soluzioni registiche montate come fossero "attrazioni", idee di messa in scena atte a concatenare le presenze dei protagonisti della storia, a farne vivere dialoghi e addirittura scene di insieme. Impresa bellissima e pericolosa. A dare ulteriore colore allo spettacolo, a descriverne i profumi e le atmosfere, un musico, con la sua viola da gamba, segue i personaggi.

Commedia dell'Arte, lazzi, musica e vendette, lettere, odio e amore, equivoci, agnizioni e tante, ma tante risate.

Fabrizio Paladin

Note sulla musica

Le musiche di questo spettacolo si rifanno, in gran parte, ad alcune forme vocali e strumentali tipiche del tardo Rinascimento italiano: madrigali, villanelle, balli e bassi ostinati

Gli autori che fanno da sostegno con le loro musiche sono Giacomo Gastoldi e Paolo Bellasio, compositori particolarmente attivi nell'ambito della commedia-madrigalesca, e Giorgio Mainerio autore del Libro de Balli molto noto e diffuso all'epoca.

Si avrà modo di ascoltare arrangiamenti di brani di Tobias Hume, soldato di professione e compositore inglese vissuto a cavallo del XVII secolo e sicuramente uno dei più abili violisti da gamba di quel periodo.

L'obiettivo è stato quello di offrire un commento sonoro alle scene delle spettacolo e al contempo descrivere in musica il carattere dei personaggi; laddove insoddisfatti del materiale già esistente abbiamo contribuito con musiche da noi appositamente composte. Lo strumento utilizzato è la viola da gamba, filologicamente legato al periodo storico della Commedia dell'Arte e la cui versatilità ben si presta a caratterizzare i molteplici umori dello spettacolo.

Cristiano Contadin

sabato 25, domenica 26, lunedì 27 e martedì 28 febbraio 2006 - ore 21,00



ASSOCIAZIONE TEATRO PER MESTRE - TEATRO DELLA MURATA

via g. bruno n° 19 - 30174 venezia mestre = tel. 041989879 fax 041980649 - e-mail: ass.tpm@tin.it - http: www.teatromurata.it



Compagnia Murata Giovani

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.