Obbligo del datore di lavare gli indumenti
Pertanto la circolare del Ministero del Lavoro n° 34 del 29/04/1999 spiega in maniera inequivocabile che qualora l'indumento assolva anche ad una funzione protettiva viene equiparato ad un dispositivo di protezione individuale (DPI) con conseguente obbligo di lavaggio a carico del datore di lavoro come ad esempio camici imbrattati di smalti e vernici, i camici imbrattati di olii emulsionabili o diluenti ecc..
Tutto ciò che portiamo a casa, permane nelle nostre lavatrici, e potrebbe mescolarsi alla nostra biancheria, nonché finire negli scarichi urbani pur trattandosi di sostanze che normalmente verrebbero trattate come rifiuti speciali.
Affidarli a lavanderie specializzate significherebbe ottenere indumenti disinfettati e puliti secondo le diverse necessità.
Lavare i camici imbrattati o contaminati costituisce pertanto un obbligo ma anche un segno di civiltà.
Il Presidente
Carlo Garofolini
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Attiva i cookies
- Informativa cookies