Fumo di sigaretta e patologie respiratorie
Un articolo scritto dalla professoressa Marina Saetta, Direttore della Clinica Pneumologica dell’Università di Padova, in collaborazione con i professori Manuel Cosio (McGill University, Montreal – Canada) e Alvar Agusti (Fundacion Caubet-Cimera, Mallorca – Spagna) e pubblicato in questi giorni sulla prestigiosa rivista «The New England Journal of Medicine» propone una nuova interpretazione sulle cause della BPCO che, da un lato stravolge le ipotesi fatte fino a oggi, e dall’altro apre nuove possibili vie di cura. Lo studio, ponendo al centro delle cause un “difetto” nel funzionamento del sistema immunologico di alcuni fumatori, ribalta l’idea classica della letteratura medica in materia che sosteneva che ci fosse un danno diretto del tessuto polmonare senza coinvolgimento del sistema immunitario.
Come mai non tutti i soggetti sviluppano la malattia nello stesso modo?
«Il danno polmonare indotto dal fumo di sigaretta produce una risposta infiammatoria in tutti i fumatori – sostiene la professoressa Saetta – e questa libera nei polmoni dei frammenti di tessuto, per esempio dalle fibre elastiche che vengono degradate. Abbiamo notato come, nei fumatori che hanno difese immunologiche efficienti, questo danno iniziale venga tenuto sotto controllo. In sostanza, queste difese agiscono da sentinelle impedendo al danno polmonare di degenerare, e quindi alla malattia di progredire. Nei pazienti più gravi invece questo controllo non avviene. Succede così che si inneschi un meccanismo di risposta immunologica verso alcune componenti del tessuto danneggiato, che diventano degli antigeni combattuti da anticorpi o da linfociti T. Accade quindi che il nostro organismo aggredisca se stesso, connotando così la BPCO come malattia autoimmune.»
Questa ipotesi parte da lontano. Giovane dottoressa neolaureata Marina Saetta iniziò ad avvicinarsi al problema nei laboratori della McGill University di Montreal, sotto la direzione del Prof. Cosio. Come tutte le ricerche serie ed approfondite anche questa ha avuto bisogno di lunghi anni di studio e lavoro per concretizzarsi. Ora che il traguardo appare più vicino, il cerchio si sta chiudendo, ed è il Prof. Cosio che ha deciso di lavorare a Padova come Visiting Professor con il gruppo di giovani ricercatori coordinato dalla Prof.ssa Saetta, una collaborazione che è per tutti una possibilità di sviluppare nuovi progetti. Per esempio, chi è affetto da BPCO ha un maggior rischio di sviluppare tumore del polmone: capire i meccanismi di interazione tra queste due malattie sarà l’oggetto degli studi futuri per aprire nuove strade alla conoscenza.
Ufficio Stampa Università di Padova
tel. 049/8273066
fax 049/8273050
Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277
- e-mail:
- info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it - telefono:
- +39 041 5952 495
+39 041 5952 438 - fax:
- +39 041 5959 224
- uffici:
- via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina
Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
-
Direttore:
Fabrizio Stelluto -
Caporedattore
Cristina De Rossi -
Webmaster
Eros Zabeo -
Sede:
via Elsa Morante, 5/6
30020 Marcon
Venezia - Attiva i cookies
- Informativa cookies