Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Il Pane della Rinascita

24/05/2010
Da San Patrignano a Siab. Con il «pane della rinascita» e molti altri prodotti da forno, preparati dai ragazzi ospiti delle tre sedi di «Sanpa»: Coriano di Rimini, San Vito Pergine (Trento) e Botticella di Novafeltria (Pesaro e Urbino).

Business e solidarietà vanno in scena a Veronafiere. E l’attenzione alla «rinascita» è accompagnata dai maestri panificatori di Richemont Club Italia, l’organizzazione presieduta da Piergiorgio Giorilli che si occupa di promuovere l’arte bianca e tutelare l’elevata professionalità dei panificatori e dei pasticceri.

Nel padiglione 3, area dinamica destinata alle «esibizioni» dei maestri dell’arte bianca, i giovani ragazzi di San Patrignano sfornano prodotti a ciclo continuo. Ed è un inno alla fantasia: pane con le olive e fiocchi di patate, biscotti alla camomilla, alla liquerizia, brioche e focacce. Mancano i biscotti all’Aulente, il vino prodotto nei vigneti della comunità fondata da Vincenzo Muccioli, ma le curiosità non mancano.

Come la collaborazione, pronta a partire, fra San Patrignano e due aziende leader nel settore del caffè (Illy) e del cioccolato (Domori). Nuovi stimoli e nuove partnership, dove business e solidarietà appunto si intrecciano.

Certamente, i fari restano puntati sul simbolo dell’arte bianca tradizionale: il pane. Che nelle tre sedi della comunità - dove nasce e accompagna la rinascita - prende un nome tutto particolare, «Pan Patrignano». Con una ricetta semplicissima, come ricordano due dei docenti dei ragazzi, Paolo Tomasi della sede di San Vito Pergine e Giuliano Pediconi di Coriano: acqua, farina, sale, lievito. Ma con la possibilità di introdurre variazioni sul tema della farina, «dal farro alla segale, dal grano tenero alla semola rimacinata».

Il percorso di apprendimento della panificazione è articolato e costituisce una parte integrante dell’integrazione dei ragazzi ospiti di San Patrignano. Le possibilità per esercitarsi non mancano, comunque. «Solamente nella sede di Coriano, che è la principale, vivono mille ragazzi – dice Pediconi -. Ogni giorno prepariamo e cuociamo quintali di pane».

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.