Cellulari: etichetta rischio radiazioni
Per quanto controverso, malgrado i dubbi di alcuni degli scienziati che vi hanno contribuito, dallo studio emerge comunque una forte correlazione tra l'uso continuato dei cellulari – oltre dieci anni – e un significativo aumento percentuale di casi di cancro del cervello.
La nuova normativa impone dunque ai rivenditori di esibire la "specific absorbance rate" di ogni modello in vendita. "Si tratta di una misura che aiuterà il consumatore a fare una scelta informata", ha affermato Sophie Maxwell, l'unica afro-americana del consiglio comunale e principale firmataria della misura. Ovviamente i commercianti e l'industria telefonica non ne sono entusiasiti e sostengono che creerà solo confusione: "Piuttosto che informare, l'ordinanza svierà i consumatori facendogli credere che alcuni modelli sono più sicuri di altri", ha affermato John Walls, vice presidente della Cellular Telecommunications and Internet Association, "E inoltre i cellulari devono già rispettare le line guida della Federal Communication Commission". Limiti che però vengono contestati da molti perché ritenuti troppo blandi.
A poche ore dall'approvazione a San Franciso, la normativa è stata già riproposta in Maine e nello Stato della California.