Asterisco Informazioni di Fabrizio Stelluto

Agenzia giornalistica, radiotelevisiva e di comunicazione

Cellulari: etichetta rischio radiazioni

24/06/2010
Da oggi a San Francisco cellulari con l'avvertenza ai naviganti. La città californiana è diventata la prima al mondo dove i telefoni cellulari saranno venduti con un etichetta che averte i consumatori sul tasso di radiazioni che emettono. Chiamata "The Right To Know", l'ordinanza municipale impone ai rivenditori e ai costruttori di apparecchiature telefoniche mobili, non solo di rivelare l'intensita delle radizioni emesse dai loro apparecchi, ma anche di avvertire il consumatore sui rischi per la sua salute. Inizialmente contrario all'iniziativa Gavin Newsom, il sindaco della città, ne è divenuto il maggior sostenitore. Tanto convinto che ha anche promosso una campagna di sensibilizzazione pubblica con ripercussioni su Facebook, Twitter e gli altri social networks. Pare che a fargli cambiare idea abbiano contribuito le conclusioni alle quali è arrivato l'Interphone Study, un progetto di ricerca sugli effetti delle radiazioni dei cellular sulla salute dei consumatori finanziato dall'industria della telefonia mobile.

Per quanto controverso, malgrado i dubbi di alcuni degli scienziati che vi hanno contribuito, dallo studio emerge comunque una forte correlazione tra l'uso continuato dei cellulari – oltre dieci anni – e un significativo aumento percentuale di casi di cancro del cervello.

La nuova normativa impone dunque ai rivenditori di esibire la "specific absorbance rate" di ogni modello in vendita. "Si tratta di una misura che aiuterà il consumatore a fare una scelta informata", ha affermato Sophie Maxwell, l'unica afro-americana del consiglio comunale e principale firmataria della misura. Ovviamente i commercianti e l'industria telefonica non ne sono entusiasiti e sostengono che creerà solo confusione: "Piuttosto che informare, l'ordinanza svierà i consumatori facendogli credere che alcuni modelli sono più sicuri di altri", ha affermato John Walls, vice presidente della Cellular Telecommunications and Internet Association, "E inoltre i cellulari devono già rispettare le line guida della Federal Communication Commission". Limiti che però vengono contestati da molti perché ritenuti troppo blandi.

A poche ore dall'approvazione a San Franciso, la normativa è stata già riproposta in Maine e nello Stato della California.

Asterisco Informazioni
di Fabrizio Stelluto
P.I. 02954650277


e-mail:
info@asterisconet.it
redazione@asterisconet.it
telefono:
+39 041 5952 495
+39 041 5952 438
fax:
+39 041 5959 224
uffici:
via Elsa Morante 5/6
30020 Marcon (Ve)
Cartina

Questo sito è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: "Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione".
La pubblicazione degli scritti è subordinata all'insidacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito.
Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al sito, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.