News
Gli europei vivono più a lungo, ma non sempre in buona salute
Aumenta la vita media degli europei, ormai al di sopra degli 80 anni nel 2016 in quasi tutti gli Stati membri dell'Unione. Ma questo non è da intendere necessariamente come un indice di buona salute: sono ben 50 milioni i cittadini europei affetti da malattie croniche, che causano circa mezzo milione di morti ogni anno. Il costo di questo fenomeno per l'economia europea è stimato intorno ai 115 [...]
Il turista globalizzato va educato al bello
Martellago in provincia di Venezia: convegno sul turismo rurale e la ricorrente sensazione di essere di fronte ad un parterre di relatori marziani ad iniziare dall’assessore al turismo della Regione Veneto, Federico Caner, che magnifica l'articolo 48 del Collegato alla Legge di Stabilità, grazie al quale si potrà costruire a fini turistici case ovunque: sugli alberi, sui fiumi, nelle botti da [...]
Un mercato unico più profondo ed equo
La Commissione europea vuole rafforzare il mercato unico nel 2017. Per farlo ha proposto una tassazione più equa per le imprese, una strategia spaziale per l'Europa e un piano d'azione dell'Unione dei mercati capitali.Come esposto all'inizio del suo mandato, il presidente Juncker ha inserito il mercato unico tra le dieci priorità strategiche per la crescita. In termini monetari, il [...]
Bilancio dell'UE 2017, più soldi per economia e crisi rifugiati
Approvato lo scorso 17 novembre il bilancio UE per il 2017. Facendo seguito alle proposte della Commissione europea, il bilancio per il prossimo anno vedrà aumentare le voci di spesa che riguardano la competitività dell'economia europea e la sicurezza negli Stati membri, due pilastri fondamentali della politica del Presidente Juncker e della Commissione nel suo complesso. Inoltre, per far [...]
L'Europa chiede il 2% del Pil di ogni Stato per la difesa comune
La seduta Plenaria del Parlamento Europeo di fine novembre si è conclusa confermando l'esigenza prioritaria di una collaborazione più stretta in materia tra gli stati membri e gli eurodeputati hanno pertanto invitato ciascun Governo nazionale a spendere il 2% del Pil per la difesa. Questo anche per due nuovi fattori emersi in quest'anno: innanzitutto il progressivo ed evidente deterioramento [...]
Il Testo Unico del vino è legge
Grande e piena è la soddisfazione che le organizzazioni della filiera vitivinicola esprimono per l’approvazione, in via definitiva alla Camera, del Testo unico della Vite e del Vino. “Si tratta di un provvedimento che porterà da subito numerose semplificazioni e facilitazioni per gli operatori, frutto – commentano Cia, Confagricoltura, Alleanza delle Cooperative agroalimentari, Federvini, [...]
Lisa Bellocchi è stata eletta vice presidente dello European Network of Agricultural Journalists
Lisa Bellocchi è stata eletta vice presidente di ENAJ, lo European Network of Agricultural Journalists, che raggruppa le associazioni nazionali dei giornalisti specializzati in agricoltura di 22 Paesi. L’elezione è avvenuta a Bologna, in occasione della riunione del Board, nel corso del quale è stato indicato anche il nuovo presidente: al belga Jef Verhaeren (che ha guidato l’associazione [...]
La Cina prima nel mondo per innovazione e nuovi marchi
Altro che produttori di soli prodotti contraffatti copiando il meglio delle novità occidentali: i cinesi sono i primi innovatori al mondo, soprattutto in settori come telecomunicazioni, informatica e tecnologia medica. Lo certifica il “World Intellectual Property Indicators – 2016”, l'annuale rapporto dell’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO), che assegna alla [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]