News
Roma, Macro: ultimi giorni per visitare due mostre
Sabato 4 e domenica 5 maggio 2013 sono gli ultimi due giorni per visitare al MACRO (Museo d’Arte Contemporanea di Roma) le mostre Vasco Bendini. 1966 – 1967 e FOTO DI GRUPPO. Galleria Pieroni, Zerynthia, RAM: 1970-2013.La mostra dedicata a Vasco Bendini (Bologna, 1922), uno dei pionieri dell’informale italiano, celebra il rinnovato rapporto dell’artista con la città di Roma, dove da [...]
Prezzi al consumo: ulteriore calo quotazioni verdura
All’ulteriore rallentamento dell’inflazione - (+0,1%) ad aprile rispetto al mese di marzo - ha contribuito senz’altro la battuta d’arresto dei prezzi degli alimentari non lavorati ed in particolare la diminuzione di verdura e ortaggi (-1,2% ed erano già diminuiti del 2,3% a marzo). In termini tendenziali i prezzi dei vegetali freschi aumentano del 6,6% (ma era +13,1% a gennaio). [...]
L'Europa e le risorse: un approccio sostenibile
L'Unione europea rinnova il suo impegno per uno sviluppo sostenibile . Lo scorso 29 aprile la bozza della proposta per la riduzione dell'uso di pesticidi nocivi per le api è stata, infatti, nuovamente sottoposta all'attenzione degli Stati membri. Nonostante la fumata nera, è aumentato il numero degli Stati membri a favore della proposta, che sarà a breve presentata dalla Commissione. [...]
UE a fianco delle piccole e medie imprese
Senza accesso al credito, le imprese chiudono. Il fenomeno assume forme ancora più drammatiche per le piccole e medie imprese (PMI), colpite duramente sia dalla crisi che dalla crescente avversità al rischio delle banche. Eppure le PMI sono un punto nevralgico del sistema economico, perché creano circa l'85% dei posti di lavoro in Europa. Per sostenere l'accesso al credito da parte delle [...]
Al via il "mese europeo del cervello": non solo malattie
Maggio sarà il "mese europeo del cervello". L'iniziativa metterà in risalto i risultati della ricerca europea sulle patologie del sistema nervoso e le implicazioni sul miglioramento delle cure e della qualità di vita dei cittadini europei. L'iniziativa interesserà numerose città europee con convegni e conferenze. Due gli eventi in Italia: il 20 maggio a Lecce ed il secondo a fine mese a Roma. [...]
UE: rendere concreta la libera circolazione dei lavoratori
La Commissione europea rinnova il suo impegno a favore di un'effettiva libera circolazione dei lavoratori. Lo fa attraverso una nuova proposta per agevolare l'applicazione delle leggi europee in materia di mobilità e per semplificare le procedure burocratiche a carico dei cittadini in movimento.Come sottolinea László Andor, Commissario per l'Occupazione, gli affari sociali e l'inclusione, "La [...]
Bce: taglio dei tassi è boccata ossigeno per Pmi
Il taglio dei tassi è una boccata di ossigeno che ci auguriamo possa favorire l’accesso al credito delle PMI per le quali secondo la stessa Banca centrale Europea c’è stato "un aumento delle necessità di finanziamento" accoppiato a "un peggioramento della disponibilità di prestiti bancari". E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che Il credito agrario erogato alle aziende [...]
Ponti: agriturismo “meno peggio” degli alberghi
I ponti del 25 Aprile e Primo Maggio registrano, anche per l’agriturismo, una sensibile riduzione di ospiti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (-15%), più marcata di quanto già rilevato in occasione della scorsa Pasqua (-10%). Salvo significativi recuperi dell’ultimo minuto, le previsioni per il Primo Maggio sono più negative, tenendo anche conto del fatto che questa festività [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]