News
Nozze di Figaro senza sorriso alla Fenice
Quanta ironia, vitalità, perfetto funzionamento degli ingranaggi teatrali, troviamo nell'opera “Le nozze di Figaro”, altrettanti ne incontriamo nella sua fonte, la commedia omonima di Beaumarchais. Da Ponte e Mozart, insomma, si trovarono fra le mani un capolavoro già compiuto, dal quale ne trassero un altro, consacrato dalla musica di Mozart ad un valore artistico ed umano assoluto, non [...]
"Poveri di diritti": rapporto Caritas-Zancan
È un titolo fortemente evocativo quello del nuovo rapporto Caritas-Zancan su povertà ed esclusione sociale in Italia: “Poveri di diritti” (ed. il Mulino, in libreria dal 20 ottobre), presentato a Roma. Un titolo che nasce da una semplice, ma non scontata considerazione: alle persone che vivono in condizioni di povertà si pensa solo in termini di insufficienti risorse economiche, ignorando [...]
Agricoltura veneta tira il fiato, in arrivo 112 mln di euro
Le temperature si abbassano e le tasche saranno un po’ meno vuote. Buone notizie per gli agricoltori del Veneto e per le loro aziende. Da mercoledì 19 ottobre, infatti, cominceranno ad arrivare nei conti correnti degli “aventi diritto” gli anticipi della cosiddetta “domanda unica” per l’anno corrente.«Si tratta delle prime 84.176 domande, quelle che hanno già superato i controlli [...]
Vince Siena, ma a Umana Reyer applausi al ritorno in serie A
L'Umana Reyer esce a testa altissima dal debutto sul campo dei campioni d'Italia della Montepaschi Siena dimostrando di poter reggere l'urto con il campionato di serie A. Se già nel pomeriggio in Piazza del Campo rieccheggiano i cori dei tifosi orogranata, al PalaEstra un'ora prima dell'incontro è una festa per gli oltre trecento supporters reyerini al seguito che fanno un gran tifo sugli spalti. [...]
Uso acqua in agricoltura va ottimizzato, non è mai spreco
“Dispiace dover controbattere ad una personalità, quale Andrea Segrè, preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna e, da tempo, impegnato in una battaglia virtuosa e condivisa, quale quella contro lo spreco alimentare, ma collegare questa ad un supposto spreco dell’acqua in agricoltura è una forzatura pericolosa in termini di equilibrio ambientale.” E’ questa la [...]
Elisabetta Pozzi: Cassandra, opera in danza, teatro e musica
Dopo una intensa tournèe estiva che ha toccato i più prestigiosi teatri antichi e aree monumentali ospite dei maggiori festival nazionali - Teatri di Pietra, MagnaGrecia Festival, Segesta Festival,Taormina Arte – Cassandra giunge al Teatro Vascello di Roma.Protagonista Elisabetta Pozzi, interprete di una scrittura drammaturgica e coreografica dedicata alla consapevolezza del vivere [...]
Coldiretti su proposta riforma agricola UE: tutta in salita
La proposta così come è non va bene e si prospetta ora una trattativa tutta in salita, ma è certo che siamo pronti a mettere in campo ogni azione utile per realizzare una riforma della Pac piu’ equa e giusta. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Sergio Marini che, in riferimento al varo da parte della Commissione della proposta di riforma della Politica agricola europea (Pac), [...]
Commento negativo di Confagricoltura per proposta nuova PAC
E’ negativo il primo commento di Confagricoltura sulle proposte per la nuova PAC 2014-2020, appena illustrate dalla Commissione Europea a Bruxelles. L’organizzazione agricola, comunque, ricorda che prende il via oggi un lungo percorso negoziale che impegnerà i governi nazionali e il Parlamento europeo per tutto il 2012.Peraltro, anche nella fase di formulazione delle proposte, i governi e le [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]