News
Escherichia coli 0104 in Germania: informazione consapevole
Si è svolto nei giorni scorsi all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie a Legnaro (PD) un incontro di approfondimento sull’epidemia di Escherichia coli verificatasi in Germania. L’incontro, promosso da ARGAV e Ordine Giornalisti del Veneto, in collaborazione con i Servizi Veterinari della Regione del Veneto e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, è stato [...]
Euro compie 10 anni: scelta per disegno nuova moneta da 2
Tutti i cittadini dei 17 Paesi che utilizzano l'euro potranno scegliere via internet sul sito www.eurocoin-competition.eu il disegno della nuova moneta da due euro, che sarà emessa in tutti i paesi della zona euro all’inizio del 2012 per commemorare i primi dieci anni dell’introduzione delle prime monete e banconote in euro. Il pubblico potrà scegliere tra i cinque disegni preselezionati da [...]
Bulgaria e Romania pronte per aderire all'area Schengen
Il Parlamento europeo ha appena dato il via libera all'entrata di Bulgaria e Romania nello spazio Schengen, l'area europea di libera circolazione. Secondo i deputati europei, in base alle relazioni presentate i due Paesi soddisfano le condizioni necessarie ad entrare nella zona europea senza frontiere, tuttavia, il Parlamento di Strasburgo dovrà essere informato sulle ulteriori misure da [...]
Record di studenti che partecipano a Erasmus
Più di 213000 studenti hanno beneficiato di borse “Erasmus” per seguire corsi di studio o di formazione all’estero nell’anno accademico 2009-10: un nuovo record che rappresenta un aumento del 7,4% rispetto all’anno precedente. Erasmus è il programma di scambio universitario più popolare del mondo e, sulla base delle tendenze attuali, entro il 2012-13 sarà raggiunto l’obiettivo di [...]
Trasporto su strada: parte il principio chi inquina paga
Camion e TIR pagheranno per il rumore e l'inquinamento che producono: la revisione della normativa fiscale del trasporto su strada (Eurovignetta) consentirà di addebitare ai veicoli pesanti il costo dell'inquinamento atmosferico e acustico, in aggiunta al pedaggio autostradale. Il testo appena adottato dal Parlamento europeo garantisce che i ricavi saranno utilizzati in futuro per finanziare [...]
Partono le misure anti corruzione dell'UE
Quattro cittadini dell'UE su cinque considerano la corruzione un problema grave nei loro Paesi: sulla questione interviene la Commissione con un pacchetto di misure per rispondere in modo più forte ai seri danni che il fenomeno arreca alle società europee in termini economici, sociali e politici. Si stima che la corruzione costi all'economia dell'UE 120 miliardi di euro l'anno, ovvero l'1% del [...]
Agriturist: sul turismo, tanti numeri e poca chiarezza
Il ponte del 2 giugno 2011 ha confermato lo stato di crisi del turismo italiano, con una flessione del 5% delle presenze nelle strutture ricettive nazionali e una costante tendenza all'incremento dei viaggi degli italiani verso l'estero, così come documentato per l'ultimo triennio dalla Banca d'Italia. I dati sul traffico stradale di giovedì e venerdì scorsi, scorrevole quasi ovunque, sono la [...]
987 euro a dipendente straniero, 300 in meno di italiano
In media un dipendente straniero percepisce 987 € al mese, quasi 300 € in meno di un dipendente italiano (il 22,9% in meno). Nelle regioni settentrionali, soprattutto del NordEst (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) la busta paga è “più ricca” e vi è un minor differenziale con gli italiani. Le donne straniere guadagnano appena 797€ al mese, nessun vantaggio salariale [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]