News
Per le piccole imprese la burocrazia è sempre più esigente
Sebbene sia in arrivo la fatturazione elettronica, nel 2019 il numero delle scadenze/adempimenti fiscali è destinato ad aumentare fino a sfiorare quota 100, in particolar modo per le realtà produttive di piccola dimensione che intrattengono scambi commerciali con l’estero (import e/o export). L’analisi è stata fatta dall’Ufficio studi della CGIA di Mestre.«Mentre gli imprenditori [...]
L’Europa rafforza i propri strumenti contro il terrorismo
Il rafforzamento del Sistema d'Informazione Schengen (SIS) contribuirà alla lotta dell'UE contro il terrorismo, la criminalità transfrontaliera e la migrazione irregolare. Per aggiornare allora il Sistema, il Parlamento europeo ha adottato, a larghissima maggioranza, tre progetti di regolamento che rafforzano questo database, il più utilizzato per la sicurezza interna e la gestione delle [...]
Obbligo fatturazione elettronica: una opportunità per le PMI
Dal 1° gennaio 2019 entrerà in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica tra privati: nel corso del “Fatturazione Elettronica 360 summit”, l’incontro organizzato dal Gruppo Digital360 a Roma con la partecipazioni di rappresentanti istituzionali, analisti e associazioni di categoria, è emerso che molte Pmi sono in ampio ritardo nel processo di trasformazione digitale dei rapporti con [...]
Il 70% degli assegni del reddito di inclusione vanno al Sud
L'Osservatorio Inps ha diffuso i dati sul Reddito di Inclusione (Rei), lo strumento di contrasto alla povertà introdotto dal governo Gentiloni: nel periodo gennaio-settembre dell’anno 2018 sono stati erogati benefici economici a 379mila nuclei familiari coinvolgendo più di 1 milione di persone. Il 47% dei nuclei beneficiari si trovano in due regioni: Campania e Sicilia, che rappresentano [...]
Parlamento Europeo: lotta al fascismo, razzismo e xenofobia
Il Parlamento Europeo è preoccupato per la crescente normalizzazione di fascismo, razzismo e xenofobia e chiede ai Paesi dell’UE di interdire i gruppi neofascisti e neonazisti. In una risoluzione non legislativa approvata con 355 voti favorevoli, 90 e 39 astensioni, i deputati denunciano che la mancanza di azioni efficaci contro tali gruppi ha permesso l'attuale ondata xenofoba in Europa. [...]
SEMIRAMIDE fra splendore del trono e tenebre della coscienza
Corre l’anno 1823, precisamente il 3 febbraio, quando “Semiramide” di Gioachino Rossini debutta in prima assoluta alla Fenice di Venezia. Il compositore è concentrato sulla decisione già assunta di abbandonare definitivamente l’Italia per raccogliere nuovi allori a Parigi. Ma non c’è dubbio che, con questa che è l’ultima opera delle trentaquattro composte per i teatri italiani, fa [...]
Una “vetrina” per gli imprenditori e il business veneziano
Inaugurato a Marghera “Confindustria Made in Venice”, il nuovo atelier per le imprese: uno spazio di aggregazione, formazione e confronto per gli imprenditori. La sala, dal design accogliente e raffinato, è pensata per le aziende che desiderino realizzare convention, incontri con clienti o delegazioni straniere. È allestita con un teatro di 25 posti, una sala riunioni attrezzata per [...]
Per salvare l’ambiente, Parigi prende il taxi ‘londinese’
Che cosa ci fa un taxi londinese sotto la Torre Eiffel? Da un robusto contributo alla difesa dell’aria nella capitale francese. L’amministrazione di Parigi ha concesso il via libera per l'entrata in servizio della Levc TX, un taxi sviluppato dalla società inglese London EV Company che è mosso da un raffinato sistema elettrico messo a punto con la supervisione della Geely, l'azienda cinese [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]