News: Economia e Società
Pil: agricoltura è unico settore che migliora, ma a fatica
“Nel primo trimestre 2013 il Pil del Paese è diminuito dello 0,5% rispetto agli ultimi tre mesi dell’anno scorso, ma il valore aggiunto dell’agricoltura è cresciuto; mentre il valore aggiunto di campi e allevamenti sale, quello di industria e servizi cala”. Lo rileva Confagricoltura, sulla base dei dati preliminari diffusi dall'Istat. “L’agricoltura – commenta Confagricoltura – [...]
Sisma maggio 2012: sospese richieste pagamento Irap 2011
Sono sospese le comunicazioni di irregolarità dell’Irap 2011 inviate dall’Agenzia delle Entrate ai soggetti residenti nei territori del cratere del sisma di maggio 2012. La sospensione consentirà all’Agenzia di effettuare una dettagliata ricognizione, che sarà presto avviata, per verificare quali siano i soggetti che, indipendentemente da eventuali errori formali commessi nella [...]
Riforma Pac: tabù per proroga regime quote latte?
“Nella riforma della politica agricola comune si sta ipotizzando di prorogare le quote zucchero ed i diritti di impianto vitivinicoli. In questa situazione è proprio un tabù parlare anche di una proroga del regime delle quote latte? Forse occorrerebbe un po’ di coerenza. Anche perché la proposta del Parlamento Europeo che interverrebbe per ‘temperare’ la liberalizzazione dal 2015, a [...]
23mila i detenuti stranieri: quasi il 50% dei carcerati
Nelle carceri italiane sono presenti circa 23 mila detenuti stranieri, che vanno a rappresentare quasi la metà dei tenuti complessivamente raccolti dalle strutture penitenziarie.Per cittadinanza. La cittadinanza più diffusa tra i detenuti stranieri è quella marocchina (19,0%), seguita da quella rumena (15,9%) e da quella tunisina (12,4%). Le prime dieci nazionalità rappresentate tra i [...]
Inflazione: storico crollo spesa, da -8% olio a -7% vino
Siamo di fronte agli effetti del drammatico crollo storico della spesa che non è mai stato così pesante con le famiglie italiane che hanno svuotato il carrello dei prodotti base per l’alimentazione, dalla frutta (-4 per cento) al pesce (-5 per cento), dalla carne bovina (-6 per cento) al vino (-7 per cento) fino all’olio di oliva (-8 per cento). E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base [...]
Il vero ruolo dei Consorzi agrari
La vita delle aziende agricole è sempre stata accompagnata dalla presenza certa e rassicurante dei Consorzi agrari, punti di riferimento sui quali poter contare per l’acquisto dei mezzi di produzione ma anche per la collocazione del prodotto e per la soluzione di problemi tecnici vari. La crisi, che da qualche anno ha colpito questi organismi, non può quindi lasciare indifferente il mondo [...]
Maltempo: +53% pioggia al nord stravolge consumi
Il nord Italia affoga sotto la pioggia ininterrotta che oltre a rovinare i weekend degli italiani ha provocato gravi danni alle campagne con un taglio di almeno il 10 per cento nelle previsioni di raccolto. E’ quanto afferma la Coldiretti che, nel commentare l’ennesimo avviso primaverile della Protezione civile di condizioni meteorologiche avverse nelle regioni settentrionali, sottolinea che [...]
Crisi: addio pesce in tavola, da -14% alici a -15% calamari
Scompare nel 2013 il pesce fresco dalle tavole degli italiani con un calo delle quantità acquistate che raggiunge il 15 per cento per i calamari e il 14 per cento per le alici, ma riduzioni si registrano anche per i polpi (-10 per cento), le trote (-9 per cento), cozze (-6 per cento) merluzzi (-4 per cento) mentre a crescere sono solo le triglie (+6 per cento). E’ quanto emerge da una analisi [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]