News: Economia e Società
Lavoro: +3,6% nei campi, più assunzioni che licenziamenti
Con la crisi è boom di assunzioni in agricoltura che è il settore che fa registrare il piu’ elevato aumento nel numero di lavoratori dipendenti con un incremento record del 3,6 per cento, in netta controtendenza con l’aumento dei licenziamenti. E` quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al 2012 in riferimento all’aumento del 13,9 per cento dei [...]
Vinitaly-Sol: vini e oli italiani di alta qualità per Russia
Il mercato russo è uno dei più strategici e complessi per il vino e l’olio italiani, con ampi spazi di crescita. E così il consueto programma di internazionalizzazione per le imprese di Confagricoltura al Vinitaly, realizzato con la collaborazione con Unicredit, quest’anno è dedicato alla Russia. Le nostre imprese puntano a rafforzarsi su questo mercato; pertanto decine di aziende [...]
Quarto "Dialogo con i cittadini". Europa parla di ambiente
Come impiegare efficientemente le risorse, evitando gli sprechi? Come spezzare il circolo vizioso che lega sviluppo e inquinamento? Come ogni singolo cittadino può contribuire a una crescita armoniosa e sostenibile del proprio Paese? Su queste domande si sono confrontati il 5 aprile a Pisa cittadini e Commissione europea durante il quarto incontro della serie "Dialoghi con i cittadini". [...]
Chiarezza, trasparenza, sicurezza: proposte UE su OGM
Gli OGM sono da sempre un tema scottante, soprattutto se si tratta di beni di uso quotidiano. Patate, soia, colza, barbabietole da zucchero. Questi sono solo alcuni dei prodotti alimentari geneticamente modificati attualmente autorizzati nei Paesi dell'Unione e sottoposti a controlli standardizzati da parte dell'Ue. Ed è proprio su queste norme che si incentra una delle ultime proposte [...]
Il Semestre europeo
Entro pochi giorni, l'Italia sarà tenuta a presentare alla Commissione europea il piano di stabilità e convergenza (PSC) e il piano nazionale di riforma (PNR). Questi piani, che devono essere approvati dal Parlamento, conterranno le indicazioni sulle riforme a favore della crescita economica. Questa scadenza, che vale per tutti gli Stati membri dell'Ue, costituisce una delle tappe fondamentali [...]
Dal lavoro penitenziario una opportunità per imprese venete
Amministrazione penitenziaria e mondo dell’impresa fianco a fianco per valorizzare le opportunità offerte dal lavoro penitenziario. Il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige e Unioncamere Veneto hanno sottoscritto – firmatari il provveditore Pietro Buffa e il vicepresidente Unioncamere Roberto Furlan – un [...]
IMU sui fabbricati rurali strumentali: fare chiarezza
Il Dipartimento delle Finanze ha introdotto, con una recente risoluzione, una disparità di trattamento tra fabbricati rurali strumentali in relazione all’aliquota IMU ad essi applicabile che Cia e Confagricoltura non condividono.Gli interrogativi relativi al trattamento dei fabbricati rurali strumentali avevano già spinto Cia e Confagricoltura a indirizzare una richiesta d'intervento ai [...]
Consumi: crolla anche spesa, da 7% carne a -4,2% frutta
Crolla la spesa anche per i prodotti base dell’alimentazione con un taglio dei consumi in quantità del 4,2% della frutta, del 3% per gli ortaggi (-3%) mentre si registra un calo delle macellazioni delle carni del 7%. E’ quanto emerge da una analisi nei primi due mesi dell’anno della Coldiretti che conferma l’allarme sul calo dei consumi lanciato da Confcommercio con riduzioni [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]














