News: Economia e Società
Ambiente: troppe emergenze, Italia va messa in sicurezza
“Perché non succeda mai più”. Questo l’auspicio di Confagricoltura che, dopo le perdite umane, i danni, l’inutile burocrazia, la preoccupazione di chi ha perso tutto a causa del terremoto, ora mette in guardia, in occasione della Giornata mondiale dedicata all’ambiente, sul rischio idrogeologico. “Tutti i fenomeni naturali che si sono verificati negli ultimi anni hanno trovato [...]
Anbi -Braga: no a blocco impianti idraulici zone terremoto
“Dobbiamo evitare che gli impianti idraulici si fermino definitivamente”: è questo l’obbiettivo indicato dal Presidente A.N.B.I. (Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni), Massimo Gargano al Sottosegretario all’Agricoltura, Franco Braga, accompagnato in sopralluogo alle centrali idrovore ed agli impianti irrigui resi inagibili dal terremoto nelle aree di confine tra Emilia Romagna [...]
Giornata mondiale senza tabacco 2012
Ha avuto luogo il 31 Maggio, la Giornata mondiale senza tabacco indetta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, che quest'anno ha scelto come tema principale della sua campagna quello riguardo gli ostacoli posti dalle industrie del tabacco all'applicazione dei trattati internazionali, ad esempio la Convenzione Quadro dell'OMS per la lotta al tabagismo.In occasione di questa ricorrenza, la [...]
Migliorano le condizioni dei consumatori nel mercato UE
In occasione del Vertice europeo dei consumatori tenutosi a Bruxelles il 29 Maggio scorso, è stata pubblicata la nuova edizione del Quadro di valutazione dei mercati dei beni di consumo nell'Unione Europea. Tale rapporto esamina la condizione dei consumatori all'interno del mercato comune e dei singoli mercati nazionali, in termini di scelta, prezzi, e tutela dei diritti dei consumatori. [...]
ECN: con norme concorrenza bene a tutto settore alimentare
La Rete europea della concorrenza (ECN) ha pubblicato una relazione secondo la quale l’applicazione delle norme di concorrenza nel settore alimentare in tutta l’Europa, in particolare a livello della trasformazione e produzione, ha esercitato un effetto benefico su agricoltori, fornitori e consumatori. Negli ultimi anni il settore alimentare ha rappresentato una priorità per le autorità [...]
UE impugna restrizioni a importazione applicate da Argentina
In data 25 maggio l'UE ha impugnato a Ginevra, innanzi all'Organizzazione mondiale del commercio, le restrizioni all'importazione adottate dall'Argentina. Nel contesto delle procedure di composizione delle controversie in seno all'OMC, l'UE chiede innanzitutto che si aprano consultazioni con l'Argentina per farle abrogare tali misure che si ripercuotono negativamente sul commercio e sugli [...]
Se emergenza è il terremoto, il rischio prossimo è acqua
“Dovesse piovere una settimana, le zone terremotate dell’Emilia Romagna sarebbero allagate”: è la drammatica consapevolezza dei tecnici dei consorzi di bonifica a fronte dei gravi danni causati dal sisma anche alla rete idraulica del territorio. Sono infatti inagibili, le grandi centrali idrovore di Pilastresi e Ca’Bianca (capaci di “sollevare” 70.000 metri cubi d’acqua al secondo) [...]
Per la crescita fondamentale il ricambio generazionale
“In agricoltura le aziende condotte da agricoltori con meno di 35 anni non raggiungono il 3% del totale, contro una media comunitaria praticamente doppia (6%)”. Lo ha detto Nicola Motolese, presidente dei giovani di Confagricoltura, commentando le considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco che, tra l’altro, sottolineano un calo del tasso di natalità delle [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]