News: Economia e Società
Lavoratori transfrontalieri: UE esamina misure fiscali
Il diritto di vivere e lavorare ovunque nell'UE costituisce un diritto fondamentale per i cittadini europei oltre ad essere uno strumento chiave per lo sviluppo di un mercato del lavoro europeo. Per verificare eventuali discriminazioni nei confronti dei lavoratori transfrontalieri, le norme degli Stati membri in materia fiscale saranno analizzate nell'ambito di un'iniziativa della Commissione. [...]
L'iniziativa dei cittadini europei per principianti
"L'iniziativa dei cittadini europei" è uno dei più grandi esempi di democrazia diretta in Europa. Questo strumento è stato definito "straordinario" dal presidente del Parlamento europeo Martin Schulz e potrebbe aprire nuovi orizzonti per i cittadini europei: un milione di essi potranno infatti richiedere alla Commissione Europea di fare una proposta legislativa su un certo tema, qualsiasi [...]
UE: proposta snellimento immatricolazioni veicoli
Dalla relazione della Commissione europea su come "Eliminare gli ostacoli all'esercizio dei diritti dei cittadini dell'Unione" emerge, che nell'UE i problemi d'immatricolazione dei veicoli in un paese membro diverso da quello di residenza, sono uno dei principali ostacoli incontrati dai cittadini nell'esercizio quotidiano dei diritti. I cittadini stessi, riscontrano problemi riguardanti la [...]
Commissione UE: aggiornato elenco per la sicurezza aerea UE
La Commissione europea ha adottato il 19o aggiornamento dell'elenco europeo dei vettori aerei soggetti a divieto operativo all'interno dell'UE, più conosciuto con il nome di "elenco per la sicurezza aerea dell'UE". La decisione si basa sul parere unanime del comitato per la sicurezza aerea composto dai rappresentanti dei 27 Paesi membri dell'UE ai quali si aggiungono: Croazia, Norvegia, Islanda, [...]
La crisi dà impulso alla eco-vacanza
La crisi accorcia le vacanze e taglia i budget di spesa ma sopratutto dà impulso al turismo ecologico che raggiunge in Italia il valore record stimato di 11 miliardi nel 2012. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti presentata in occasione dell’incontro organizzato con il Touring Club Italiano “Dentro il paesaggio - Agricoltura sostenibile e turismo compatibile” con la [...]
Movimento Consumatori: azione inibitoria contro Groupalia
Dopo aver raccolto migliaia di segnalazioni di consumatori vittime di inadempimenti e di disservizi da parte di Groupalia e dei suoi partners, il Movimento Consumatori ha appena avviato un'azione collettiva inibitoria davanti al tribunale di Milano contro la società spagnola, azienda leader nel settore del commercio on line tramite la formula dei gruppi d'acquisto virtuali (social shopping). [...]
La cultura del vino a tavola per combattere i binge drinking
“Bisogna insistere sull’educazione ad un modo di bere moderato e consapevole, legato ai pasti.” Così Confagricoltura commenta i dati del Rapporto 2011 dell’Istat su “L’uso e l’abuso di alcol in Italia”, che evidenziano un trend inequivocabile: si beve sempre meno tutti i giorni e sempre più lontano dalla tavola. Un fenomeno che riguarda in modo particolare i più giovani. [...]
Vino veneto: più vigneti, meno aziende
La vendemmia 2011 in Veneto ha confermato i livelli produttivi degli ultimi anni con una produzione dichiarata di 11,2 milioni di quintali di uva (8,2 milioni di ettolitri di vino circa). Considerando anche l’uva importata da altre regioni italiane, il Veneto ha raggiunto una produzione di vino pari a 9,5 milioni di ettolitri di vino per il 41,8% marchiato con la denominazione di origine, [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]