News: Economia e Società
Aumentano i pignoramenti e le esecuzioni immobiliari
Aumentano i pignoramenti e le esecuzioni immobiliari legati all’insostenibilità del mutuo. In base alle informazioni raccolte nei tribunali le città con le più alte percentuali sono l’Aquila (41%) e Lecce (35%). Ma le percentuali dei pignoramenti restano sempre a due cifre anche per Milano (22%), Roma e Perugia (21%), Monza e Firenze (25%), Como (26%), Mantova (18%), Rovigo e Padova (19%), [...]
A Gorizia il convegno annuale di Aidea Giovani
Sarà l’Università di Udine a Gorizia la sede del prossimo convegno annuale di Aidea Giovani, la sezione giovanile della prestigiosa Accademia Italiana di Economia Aziendale che riunisce i docenti di discipline contabili, organizzative e gestionali di tutti gli Atenei italiani. L’annuncio è stato dato nel corso del XIII Convegno annuale di Aidea Giovani, dal titolo “Ripensare [...]
In vacanza con la carta di credito
Sempre più italiani per andare in ferie acquistare viaggi all’estro e pacchetti vacanze, prelevare denaro, noleggiare un’automobile, pagare il conto dell’albergo o del ristorante preferiscono le carte di credito al contante. Ecco allora un vademecum realizzato dall’Adico per un corretto utilizzo delle carte di credito quando si è all’estero o nel caso si utilizzi Internet per [...]
Speculazioni per circa il 70% alla pompa
"Il costo del carburante è così elevato anche a causa delle tasse imposte dai governi!" Sono le parole - pesanti - del presidente algerino dell’Opec Chakib Khelil a proposito della situazione attuale. In Europa sul prezzo alla pompa si pagano infatti accise per circa il 70%. I paesi, potrebbero abbassare le tasse, ma a quel punto dovrebbero far fronte ad un aumento dei consumi. [...]
Trasportatori, gasolio: quasi 26.000 € in più in un anno
“Grazie” al caro gasolio ciascun trasportatore italiano ha speso nell’ultimo anno quasi 26.000 euro in più. E’ questo il risultato a cui è pervenuta la CGIA di Mestre che ha analizzato i costi relativi ai consumi di carburante a carico dei camionisti italiani. Cosicché, stimando che il calcolo sia avvenuto a parità di chilometri percorsi (mediamente attorno ai 200.000 Km l’anno) e [...]
La fotografia dell’immigrazione straniera in Veneto
È da poco uscito il quinto Rapporto sull’immigrazione straniera in Veneto, realizzato dall’assessorato alle politiche dei flussi migratori e curato dall’Osservatorio Regionale sull’Immigrazione. L’indagine mette in luce le dinamiche, le caratteristiche e le dimensioni dei flussi migratori verso il Veneto e la loro evoluzione nel territorio e nel tempo. Il Veneto ha assistito nel [...]
Progetto “Veg.Al"
–Il sistema produttivo veneto e quello albanese sono più vicini grazie al progetto “VEG.AL - riqualificazione eco-compatibile delle infrastrutture produttive del territorio transfrontaliero a sostegno dello sviluppo economico integrato tra Veneto e Albania ” che verrà presentato per la prima volta in Italia il 20 giugno 2008, con inizio alle ore 9.30, al VEGA Parco Scientifico [...]
Prezzi dei prodotti agricoli in calo
A maggio 2008 i prezzi alla produzione dei prodotti agricoli, calcolati dall’Ismea, hanno registrato una riduzione del 3,2%, rispetto al mese precedente. Tale diminuzione segue quella verificatasi ad aprile, rispetto a marzo (- 4,8). “E’ questo - commenta Confagricoltura - un evidente segnale che la congiuntura nel settore agricolo, in fatto di prezzi, si sta muovendo in controtendenza con [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]