News: Economia e Società
Imprese, più trasparenza fiscale per gli Stati Ue
Tra gli Stati membri dell'Unione europea le barriere sono sempre meno. Lo scorso 17 marzo, infatti, è stato presentato un pacchetto di misure il cui scopo è quello di aumentare la trasparenza fiscale. Si mira così a contrastare la concorrenza fiscale e l'elusione dell'imposta sulla società. Di notevole importanza è la proposta di introdurre lo scambio automatico di informazioni tra i [...]
Quote latte: la Commissione europea abilita il recupero in tre anni
Lo scorso 11 marzo, gli Stati membri dell'Unione hanno approvato congiuntamente la proposta avanzata dalla Commissione europea, volta al recupero del surplus tributario relativo alle quote latte per l'anno 2014/2015. Il nuovo regime di pagamento entrerà in vigore dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione. Grazie a tale provvedimento, gli imprenditori dell'industria [...]
Industria: nel 2014 le imprese tornano ad investire
Nel 2014, sulla base dell’indagine VenetoCongiuntura, oltre il 44% delle imprese manifatturiere del Veneto con almeno 10 addetti ha effettuato investimenti materiali e immateriali impegnando il 27% di risorse in più rispetto al 2013. Le prospettive per il 2015 mostrano un trend positivo sia per numero di imprese intenzionate ad investire che per valore dell’investimento. A distanza di 10 [...]
Agricoltura: in Basilicata +17% di occupati
Incremento record (+17%) in Basilicata nel numero di occupati agricoli, nonostante le pesanti difficoltà provocate dalla crisi, sulla base dei dati relativi al quarto trimestre 2014.Questo il dato che emerge da una analisi della Coldiretti divulgata in occasione della visita del presidente, Roberto Moncalvo, con la sua giunta nella Regione in vista dell’Expo, alla scoperta delle realtà [...]
Uguaglianza di genere nei trattati europei
Sono molti i trattati dell'Unione europea che affrontano il tema dell'uguaglianza di genere. Tra questi, il trattato di Roma del 1957 e il trattato di Amsterdam del 1999. Per saperne di più: http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-15-4563_en.htm
Giustizia, presentato il quadro di valutazione UE
Lo scorso 9 marzo la Commissione europea ha pubblicato il quadro di valutazione UE della giustizia 2015, uno strumento d'informazione che fornisce dati oggettivi sulla qualità, l'indipendenza e l'efficienza dei sistemi giudiziari all'interno dell'Unione. L'obiettivo del quadro è di aiutare gli Stati membri a migliorare il funzionamento dei loro sistemi giudiziari, individuando le buone pratiche [...]
Migrazione, la Commissione vuole rafforzare gli sforzi Ue
"Gestire bene la migrazione è una sfida per l'Europa nel suo insieme. È giunto il momento di rivedere il nostro approccio al modo in cui lavoriamo assieme". Con queste parole il primo Vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans introduce uno dei punti più importanti del mandato Juncker: l'immigrazione. Hanno avuto inizio lo scorso 4 marzo i lavori per la definizione di un'agenda [...]
Piano Juncker, l'Italia stanzia 8 miliardi
L'Italia parteciperà per 8 miliardi di euro al Fondo Strategico d'Investimenti per l'Europa, noto come "piano Juncker". Una spinta agli investimenti, fino a 440 miliardi di euro per il PIL europeo e tra uno e tre miliardi di nuovi posti di lavoro: sono questi gli obiettivi degli 8 miliardi stanziati dalla Cassa Depositi e Prestiti. L'Italia sarà così il quarto Stato Ue a contribuire al piano [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]