News: Agricoltura e Agroalimentare
Bulgaria, agricoltura locomotiva di crescita
L’agricoltura, in Bulgaria, è la terza «forza» della struttura economica del Paese, dopo il settore dei servizi e dell’industria. In base ai dati forniti dall’Ice, l’Istituto nazionale per il commercio estero, la Bulgaria, entrata dallo scorso 1° gennaio a far parte dell’Unione europea, può contare su un andamento piuttosto frizzante. I numeri dell’Ice, riferiti ai primi nove [...]
Comunicato Confagricoltura, Fedagri, Legacoop agroalimentare
Rafforzare il legame con il mondo della cooperazione. E’ questo lo scopo dell’incontro voluto dal presidente della Confagricoltura, Federico Vecchioni, tra la giunta dell’Organizzazione agricola, e gli Organi di vertice di Fedagri-Confcooperative e Legacoop agroalimentare, presieduti da Paolo Bruni e Luciano Sita, al quale hanno partecipato anche i rappresentanti di AGCI e UNCI. [...]
Inaccettabile la difesa tedesca del “Parmesan”
Da sempre a difesa della tradizione, della valorizzazione del patrimonio enogastronomico e del rispetto della legalità, Confagricoltura esprime stupore e preoccupazione per l’inspiegabile posizione che lo Stato tedesco ha assunto, nel corso dell’ udienza di fronte alla Corte di Giustizia Europea, a tutela della denominazione “Parmesan”. Una tesi assolutamente indifendibile, alla luce [...]
Zucchero, no ai nuovi tagli
Zucchero: l’ulteriore riduzione proposta non trova alcuna giustificazione per un paese come l’Italia che è il più avanzato in Europa nell’applicazione della riforma di mercato. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare la proposta della commissaria europea all'agricoltura Mariann Fischer Boel di ridurre temporaneamente del 12% le quote di produzione di zucchero. Secondo la [...]
La Settimana Verde di Berlino: oltre 430 mila i visitatori
Dal 19 al 29 gennaio 2007 si è svolta la tradizionale “Settimana Verde” (Grune Woche). Durante i 10 giorni di questo evento, sono stati stipulati contratti per miliardi di Euro con un rinnovato rapporto di fiducia tra consumatori ed industria agro-alimentare. Anche la grande multinazionale LIDL(vendita al minuto nei supermercati) ed alcune altre, hanno partecipato a questa Settimana Verde, [...]
Italia-India: +70% per vino italiano, dazi frenano
L’esportazione di vino Made in Italy in India è aumentata in percentuale del 70 per cento e potrebbe crescere ulteriormente con il superamento degli elevati dazi commerciali da sostenere con gli incontri diplomatici bilaterali dopo che la stessa Unione Europea ha chiesto all'Organizzazione mondiale del commercio di avviare una consultazioni con l'India per ottenere il cambiamento del regime [...]
4400 milioni, torna a crescere l’agroalimentare veneto
Il primo dato a emergere dall’analisi dei risultati produttivi ed economici conseguiti nel 2006 dal sistema agroalimentare veneto, è che il fatturato della nostra agricoltura torna a crescere, grazie al contributo positivo offerto dai principali mercati dei prodotti agricoli. Lo dice “Prime valutazioni sull’andamento del settore agroalimentare veneto 2006”, il Rapporto che ogni anno i [...]
Sergio Marini e’ il nuovo presidente della Coldiretti
Sergio Marini, 42 anni, è il nuovo leader della Coldiretti che con oltre mezzo milione di imprese associate è la maggiore organizzazione agricola in Italia e in Europa. Lo ha eletto l’Assemblea di oltre trecento delegati giunti a Roma dalle campagne di tutte le regioni italiane con il 99 per cento dei consensi. Laureato in agraria con il massimo dei voti, Marini conduce un’impresa [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]