News
Saranno cittadini a produrre l'energia dell'Europa di domani
La Commissione Europea pensa che nel prossimo futuro i cittadini dovranno partecipare attivamente al sistema energetico trasformandosi in veri e proprienergy citizens. Il rapporto dell’istituto di ricerca ambientale CE Delft già sostiene che entro il 2050 quasi la metà della popolazione UE sarà in grado di soddisfare il 45% delle proprie necessità di elettricità tramite l’autoproduzione. [...]
Inaugurata la nuova area giochi inclusiva a Valecenter
"Creare luoghi accessibili dove tutti i bambini possano giocare insieme” questo il messaggio che il Direttore di Valecenter, Alberto Marinelli e il Sindaco del Comune di Marcon, Andrea Follini, hanno voluto sottolineare alla festa di inaugurazione della nuova area gioco inclusiva dello shopping center. Si tratta di un'area concepita per consentire ai bambini di divertirsi assieme, senza [...]
A Valecenter “La settimana della prevenzione"
Fino a sabato 8 ottobre, a partire dalle ore 15:00 sino alle ore 20:00, il Centro Commerciale Valecenter di Marcon- in occasione della ricorrente Festa dei Nonni- dà il benvenuto all’evento “LA SETTIMANA DELLA PREVENZIONE”, dedicato alla cultura della prevenzione medica. Al centro tematiche riguardanti l’odontoiatria, la prevenzione acustica, la fisioterapia e l’ortopedia. [...]
Premio Innovazione al Centro Civiltà dell'Acqua
Non sempre in Veneto e in Italia viene riconosciuto il nostro operato, ma a livello mondiale sempre più...A confermarlo è l'assegnazione del prestigioso primo premio “Innovation Award” al Centro Internazionale Civiltà dell'Acqua in occasione dell’ultima World Canals Conference, svoltasi in Scozia dal 19 al 23 settembre 2016.L'importante riconoscimento è stato conferito da Highlands and [...]
Nuove norme UE contro il commercio di “merci di tortura”
L'Europa vende all'estero strumenti di tortura e sedie elettriche? Per quanto la domanda possa apparire assurda, certamente non lo è visto che già nel 2005 il Parlamento Europeo ha sentito il dovere, nel quadro delle azioni per la lotta contro la tortura e la pena di morte, di varare un regolamento che istituisce le restrizioni al commercio e all'esportazione di beni e servizi che possono [...]
Spagna,senza Governo,ma con buone politiche:trend positivo
Un tema di riflessione per la politica italiana, nella stragrande maggioranza dei casi ossessionata dal tema della 'governabilità' quale presupposto fondamentale, viene dalla Spagna. Il Paese iberico, come è ben noto è già andato a votare nel dicembre del 2015 e nel giugno del 2016 senza che le urne fornissero un risultato netto. E per quanto il premier uscente Rajoy abbia ottenuto il miglior [...]
Colture celesti: nuove frontiere dell’agricoltura
Dai tetti coltivati alle piantagioni spaziali, passando magari per le colture subacquee: se ne parlerà all’International Inventors Exhibition, venerdì 14 Ottobre prossimo, in un convegno promosso dall’Università di Bologna sul tema della “smart agricolture”.La riflessione di partenza è semplice: per sfamare il mondo, c’è bisogno di produrre maggiore cibo e quindi di utilizzare [...]
MISE mette online il primo registro italiano dei lobbisti
Il Ministero dello sviluppo economico ha reso disponibile online il Registro Trasparenza: attraverso una verifica in tempo reale, i cittadini possono controllare l’operato della Pubblica Amministrazione avendola garanzia della regolarità del “processo decisionale”. La nascita del Registro è una conseguenza dell'iniziativa congiunta della Commissione e del Parlamento Europeo che anche in [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit� a zero emissioni912/21
�2Zero�, l�associazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit� a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, � stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]