News
Colture celesti: nuove frontiere dell’agricoltura
Dai tetti coltivati alle piantagioni spaziali, passando magari per le colture subacquee: se ne parlerà all’International Inventors Exhibition, venerdì 14 Ottobre prossimo, in un convegno promosso dall’Università di Bologna sul tema della “smart agricolture”.La riflessione di partenza è semplice: per sfamare il mondo, c’è bisogno di produrre maggiore cibo e quindi di utilizzare [...]
MISE mette online il primo registro italiano dei lobbisti
Il Ministero dello sviluppo economico ha reso disponibile online il Registro Trasparenza: attraverso una verifica in tempo reale, i cittadini possono controllare l’operato della Pubblica Amministrazione avendola garanzia della regolarità del “processo decisionale”. La nascita del Registro è una conseguenza dell'iniziativa congiunta della Commissione e del Parlamento Europeo che anche in [...]
A processo UE il deficit di bilancio di Spagna e Portogallo
Le Commissioni dell'europarlamento per lo sviluppo regionale e gli affari economici discuteranno agli inizi di ottobre della possibilità di sospensione dei fondi strutturali per Spagna e Portogallo. L'incontro si svolgerà a Strasburgo con la Commissione Ue. Il caso è scoppiato lo scorso 12 luglio, quando il Consiglio ha deciso che la Spagna e il Portogallo non erano riusciti a adottare misure [...]
Cina: energia prodotta con il solare targato Italia
La Cina ha scelto il prodotto italiano: questa volta però non si tratta del vino o dell'agroalimentare, bensì dell'energia. Dopo il positivo successo ottenuto con una prima centrale sperimentale, i cinesi hanno deciso di costruire una ventina di grandi centrali elettriche secondo la tecnologia italiana ideata agli inizi degli anni duemila dal premio Nobel Carlo Rubbia con Enea ed Enel. [...]
Mariella Devia, ovvero il belcanto come espressivita’
Forse è infantile il gioco delle dieci opere che dovrebbero essere salvate da un disastro nucleare, ma è un modo come un altro per incominciare un articolo. Ebbene, se mi prospettassero la fine della civiltà entro la giornata odierna e mi affidassero – ipotesi questa ancora meno probabile della precedente – il compito di conservare la memoria del melodramma custodendo gelosamente dieci [...]
La pericolosa svolta della scienza che altera il DNA
Siamo davvero alle soglie di una rivoluzione fantascientifica? La Repubblica ha dedicato una lunga inchiesta a “Crispr”, il sistema che permette di cambiare il DNA di microbi, piante, animali e anche uomini. Oltretutto un sistema che si annuncia economico ed in grado di agire in pochi giorni. Che potrebbe agire con successo, garantiscono gli scienziati, nella terapia del cancro, dell’Aids, [...]
Volgari, disordinati, ubriachi, cioè intelligenti?
Non tutte le ricerche, per quanto scientifiche, possono essere accettate acriticamente come assolutamente vere. Ad esempio quelle sull'intelligenza delle persone. John D. Mayer, psicologo della Western Reserve University, sostiene che chi consuma più alcol è più intelligente e ha una mente più viva, questo perché il consumo di sostanze che, come l’alcol, alterano la mente, è “parte [...]
A Ginevra la trattativa sul commercio mondiale dei servizi
Dato ormai per scontato che il TTIP, cioè il trattato per il commercio tra Stati Uniti ed Europa, si è definitivamente arenato (perché gli europei hanno ritenuto inaccettabili le condizioni imposte dalle grandi lobby americane), sono iniziati a Ginevra gli incontri per il TiSA, l’accordo sul commercio dei servizi che coinvolge una cinquantina di Paesi, comprendendo tutta l'Europa, tutto il [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]