News
Vino: è la vendemmia più scarsa dal 1950, 41 mln di hl
Con un taglio di oltre il 15% rispetto allo scorso anno, la vendemmia 2014 rischia di classificarsi come la piu’ scarsa dal 1950, con una produzione di vino che potrebbe scendere fino a 41 milioni di ettolitri, anche se molto dipenderà dalle condizioni climatiche delle prossime settimane. E’ quanto stima la Coldiretti nell’evidenziare, che a condizionare i risultati sono stati gli effetti [...]
L’età difficile raccontata da Ivano De Matteo
Il dramma dei guai provocati dai figli adolescenti, quelli che per loro sono solo “bravate” ma distruggono in realtà l’equilibrio familiare. Lo affronta Ivano De Matteo nel film “I nostri ragazzi” presentato al Lido di Venezia nella sezione “Giornate degli Autori”. Un film provocatorio, liberamente ispirato al libro “La cena” di Herman Koch, che entra violentemente nella [...]
Veneto, nell’e-commerce boom di imprese
Sono 919 le imprese dell’e-commerce attive in Veneto nel 2014, in crescita del 11,5% in un anno e rappresentano poco meno di un decimo del totale italiano. Il dato emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al I trimestre 2014 e 2013.Padova è la regina della vendita online con 222 imprese attive, il 24% del totale regionale, in crescita del 12,1% [...]
Consumi: da bio a km 0, spesa green vola a 20 mld e batte crisi
Dal biologico al chilometro zero, dai prodotti sfusi fino alle denominazioni di origine, vola la spesa “green” che raggiungerà complessivamente per la prima volta i 20 miliardi di fatturato nel 2014, in netta controtendenza al calo dei consumi alimentari che con la crisi in mdia sono crollati ai minimi da 33 anni. E’ quanto emerge dal Dossier della Coldiretti in occasione del “Sana [...]
Anbi: apriamo i cantieri
“La tragedia, che sta vivendo il promontorio del Gargano, conferma due cose: l’inadeguatezza della rete idraulica del Paese alle bombe d’acqua, che ripetutamente stanno investendo porzioni del territorio, causando danni ingentissimi oltre che perdite di vite umane; la piaga dell’abusivismo e la presenza di disegni urbanistici privi del benché minimo rispetto dell’assetto idrogeologico. [...]
Allerte inondazioni più rapide e precise grazie alla ricerca UE
Lanciare tempestivamente l’allerta in caso di alluvioni e monitorare in tempo reale le relative situazioni di emergenza può salvare vite ed evitare danni a immobili, infrastrutture e ambiente. Imprints, WeSenseIt e UrbanFlood sono solo tre esempi di progetti finanziati dall’Unione europea che hanno messo a punto sistemi unici di previsione e di allerta per avvisare le popolazioni del [...]
Juvenes Translatores: una sfida fra giovani studenti europei
Mentre gli studenti si godono gli ultimi giorni di vacanza, preparandosi a tornare fra i banchi di scuola, la Commissione europea lancia una sfida alle scuole ed ai ragazzi di tutta Europa: dal 1° settembre sono aperte le iscrizioni al concorso Juvenes Translatores. Quest'iniziativa, giunta ormai alla settima edizione, si propone di coinvolgere un ampio numero di studenti europei delle scuole [...]
Verso la nuova Commissione a guida Juncker
Sabato 30 agosto, in occasione della Riunione straordinaria del Consiglio europeo, i 28 Capi di Stato e di governo dei Paesi membri dell'Unione europea hanno eletto Donald Tusk, attuale Primo Ministro della Repubblica di Polonia, quale futuro presidente del Consiglio europeo, l'istituzione chiamata a fissare gli indirizzi politici dell'Unione.Nominato per un periodo di due anni e mezzo [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]