News
Accordi UE-USA: al via consultazione pubblica online
Con lo scopo di trasformare i negoziati con gli USA nelle trattative commerciali più aperte e più trasparenti mai condotte, la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla protezione degli investitori e sulla risoluzione delle controversie investitore-Stato (ISDS) nel contesto della Partnership transatlantica per il commercio e gli investimenti (TTIP). La consultazione [...]
Tutela consumatori: programma per affrontare sfide del 2020
In Europa vi sono 500 milioni di consumatori. I consumi privati, che danno impulso all'economia dell'Europa e al mercato unico, rappresentano il 56% del PIL dell'Unione europea e sono quindi un motore di crescita e d'innovazione dalle enormi potenzialità. La crisi economica ha fatto emergere nuove esigenze e modalità di acquisto, come il commercio elettronico e i servizi digitali. [...]
Commissione europea lancia rete per sostenere talenti su web
Corsi online per migliorare le proprie competenze web e promuovere l'innovazione tecnologica. Questa è la proposta lanciata dalla Commissione europea, che vuole formare una rete di istituti operativi nella distribuzione di Massive Open Online Courses (MOOCs, Corsi Aperti Online) relativi al web e le competenze tecnologiche. I MOCCs sono corsi universitari online che permettono di accedere ad [...]
A Green New Day
Venerdì 4 aprile al Vega, Parco Scientifico e Tecnologico alle porte di Venezia, avrà luogo il “Green New Day Veneto, Green jobs contro la crisi“, con la presentazione del rapporto GreenItaly “Nutrire il futuro” promosso da Unioncamere, Fondazione Symbola, Vega Park, con la collaborazione di eAmbiente e Argav, cui seguirà, nel pomeriggio, "Veneto Green Up: il Parco Vega come luogo dove [...]
Sistri: imprese di trasporto ci rimettono 20mila euro/anno
“20mila euro all’anno! E’ questo l’impatto medio del Sistri nei bilanci già all’osso delle imprese di autotrasporto coinvolte! Un aggravio ingiustificato ed insopportabile che deve trovare soluzione nel Decreto di semplificazione del Sistema che il Ministero dell'Ambiente conferma di avere quasi pronto”. La richiesta arriva da Nazzareno Ortoncelli, Presidente regionale veneto di [...]
Clima: allarme in Italia, migra ulivo e vino ha +1 grado
Negli ultimi trenta anni il vino italiano è aumentato di un grado, ma si è verificato nel tempo anche un significativo spostamento della zona di coltivazione tradizionale di alcune colture come l'olivo, che è arrivato quasi a ridosso delle Alpi. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare gli effetti del cambiamento climatico in Italia in riferimento al rapporto scientifico dell'Ipcc, [...]
Al Malibran l’artista che guadagna il mondo ma perde se stesso
E’ lecito all’artista, in nome del genio creativo che ha ricevuto in sorte, dimenticare la propria appartenenza al genere umano e il legame di solidarietà che lo unisce ai propri simili, al punto da usarli come meri strumenti per la realizzazione dell’opera sublime? Gli è consentito prevaricare il prossimo fino a smarrire anche se stesso, esaltandosi e insieme annullandosi nella [...]
Agroalimentare: ridurre i costi e fronteggiare l’import
“La dinamica dei consumi alimentari degli ultimi anni sta penalizzando gli operatori della filiera, che si confrontano con un mercato interno meno reattivo e che progressivamente si va riducendo”. Lo sottolinea il componente della Giunta di Confagricoltura Massimiliano Giansanti in relazione ai dati dello studio di Nomisma sulla distribuzione del valore nella filiera agroalimentare, [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]