News
Tolti i costi del roaming, 300 milioni di clienti in più
La Commissione europea ha calcolato che le società di telecomunicazioni potrebbero accedere a un mercato di circa 300 milioni di utenti se modificassero le politiche dei prezzi di roaming internazionale.Mentre si espande rapidamente l’uso degli smartphone nel proprio Paese, soprattutto per collegarsi alla rete, i risultati dell’indagine dimostrano che, a causa dei prezzi del roaming, il 47% [...]
Commissione europea: necessità di una rinascita industriale
È necessaria una rinascita industriale perché la maggior parte dei settori non ha ancora raggiunto il proprio livello produttivo pre-crisi. Questo è il quadro che emerge dalla recente relazione della Commissione europea sulla situazione dell'industria in Europa.La relazione guarda alle differenze tra gli Stati membri e alle disparità tra i diversi ambiti: costruzioni, manifatturiero e [...]
Presentato il Piano Anbi per riduzione rischio idrogeologico
“Se non vi è stabilità del suolo non si realizzano investimenti per infrastrutture ed impianti, così come la produttività della maggior parte dei terreni agricoli dipende dalla efficienza della rete di bonifica, senza ovviamente considerare l’incommensurabile valore delle vite umane”: parte da questa considerazione la presentazione del 5° Piano per la Riduzione del Rischio [...]
Giornata Internet Sicuro 2014
I bambini europei iniziano a familiarizzare con la tecnologia digitale verso i 7 anni: un terzo accede alla rete tramite lo smartphone, le consolle dei giochi e altri strumenti mobili. I bambini hanno sempre più bisogno di contenuti di qualità per stimolare la propria immaginazione e per imparare ma, allo stesso tempo, hanno anche bisogno di acquisire le capacità e gli strumenti necessari per [...]
I vantaggi della mobilità lavorativa in Europa
La mobilità dei lavoratori è stata al centro dei recenti dibattiti politici in vari Paesi Ue: complice la crisi economica, questo fenomeno è infatti divenuto oggetto di controversie. La Gran Bretagna, in cui il governo ha proposto di introdurre misure restrittive verso i migranti romeni e bulgari, ed altri Stati Membri sono soggetti a sentimenti crescenti di disagio, animosità e a volte [...]
Campagna Generation Awake contro gli sprechi di rifiuti
Per l'anno 2014, la campagna dell'Ue Generation Awake per il risparmio di acqua, energia e altre risorse naturali, punterà i riflettori sulla gestione dei rifiuti. Il focus di quest'anno intende sensibilizzare i consumatori riguardo all’impatto dei loro modelli di vita sulle risorse naturali e l'ambiente, illustrando ciò che ognuno può fare quotidianamente per migliorare la sostenibilità [...]
Ue: lanciato il nuovo portale turistico-gastronomico europeo
Novità per i buongustai di tutta l'Unione europea. Il Vicepresidente della Commissione, Antonio Tajani, ha presentato il nuovo portale turistico-gastronomico europeo, in occasione dell'inaugurazione della fiera del turismo BIT, svoltasi a Milano.D'ora in poi tutti gli appuntamenti, fiere, sagre e riunioni culinarie saranno rese note e pubblicizzate al pubblico dei viaggiatori europei, tramite il [...]
Clima: piante già in fiore per finta primavera. E' allarme
I picchi giornalieri delle temperature stanno facendo partire il processo di fioritura, che un inverno troppo mite non è stato capace sinora di ritardare, tanto che i mandorli, gli albicocchi e alcune varietà di peschi sono già molto avanti rispetto al normale. E’ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti sugli effetti delle alte temperature di questa “finta primavera”, che mette [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]