News
Il Presidente Barroso incontra il Primo Ministro Letta
Il Presidente del Consiglio Enrico Letta, accompagnato da cinque Ministri del suo governo, dal Presidente della Regione Lombardia Maroni e dal Sindaco di Milano Pisapia, si è recato a Bruxelles per un vertice con le istituzioni europee.Fra le tematiche trattate, in primo piano: EXPO, il semestre di Presidenza italiana del Consiglio Ue e le priorità europee, come l'unione bancaria e il pacchetto [...]
La riforma della protezione dei dati nell'Unione Europea
Un nuovo Patto di protezione dei dati personali per l'Europa. A chiederlo è stata la Vicepresidente della Commissione europea Viviane Reding in occasione dell'8° "Giornata europea della protezione dei dati" celebrata lo scorso 28 gennaio. L'iniziativa di istituire una giornata dedicata alla tutela dei dati personali è stata voluta dai 47 Stati del Consiglio d'Europa, con il sostegno [...]
Concorso per la "Capitale europea dell'innovazione"
Sono sei le città finaliste del primo concorso Capitale europea dell'innovazione: Barcellona, Parigi, Espoo, Grenoble, Groningen e Malaga.Nel 2013 la Commissione europea ha avviato la ricerca della prima iCapital. Una giuria di esperti indipendenti selezionerà la vincitrice nel Marzo 2014 e la città prescelta riceverà in premio 500.000 euro per il miglior “ecosistema innovativo” che [...]
UE: offrire corsi di formazione e di posti nel digitale
Investire sulla formazione e creare posti di lavoro nel digitale. Questa è la sfida che la Commissione europea e le grandi imprese mondiali dell'ICT hanno voluto raccogliere. Il recente Forum economico mondiale di Davos è stata l'occasione per fare il punto: il Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso e la vicepresidente Neelie Kroes hanno incontrato, nell'ambito della "Grande [...]
Rischio idrogeologico: importante sperimentazione in Puglia
Partirà in Puglia un’importante sperimentazione per la prevenzione del rischio idrogeologico: per iniziativa del Consorzio di bonifica montana del Gargano, nell’ambito della progettualità comunitaria Living Lab, sarà realizzato un software che, analizzando più parametri e non solo l’andamento pluviometrico, allerterà le autorità competenti sul pericolo di un’emergenza alluvionale; [...]
Veneto: 3.883 aziende appese al filo dei ritardi pagamento
Il 5,2% delle piccole imprese del Veneto, ben 3.883 aziende da nove addetti in giù - ha la pubblica amministrazione fra i tre maggiori clienti. Dato che colloca la nostra regione al quinto posto –in valori assoluti- fra le regioni italiane dietro a Lombardia (5.598); Sicilia (4.748); Lazio (4.733) e Campania (4.356). Un pacchetto molto consistente di imprese, tra le più strutturate ed [...]
Vino: la Cina sorpassa Francia e Italia in consumi di rosso
La Cina sorpassa Italia e Francia e diventa il maggior consumatore mondiale di vino rosso nel 2013. Lo rende noto la Coldiretti nel commentare l’indagine resa nota a Vinexpo, secondo la quale in Cina sono state stappate 155 milioni di casse, per un totale di 1,86 miliardi di bottiglie di vino rosso nel 2013, rispetto alle 150 milioni dei francesi e alle 141 milioni degli italiani. [...]
Utilizzare risorse Pac per riordinare rete irrigua nazionale
“L’acqua rappresenta per il settore agricolo forse il più importante fattore di competitività. Il settore primario non "consuma" questa preziosa risorsa ma l’impiega nell'uso irriguo per poi re-immetterla nel ciclo idrologico naturale”. Lo ha detto il presidente dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli, Mario Guidi, all'incontro sul piano irriguo, che si è tenuto in [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]