News
Veneto: 3.883 aziende appese al filo dei ritardi pagamento
Il 5,2% delle piccole imprese del Veneto, ben 3.883 aziende da nove addetti in giù - ha la pubblica amministrazione fra i tre maggiori clienti. Dato che colloca la nostra regione al quinto posto –in valori assoluti- fra le regioni italiane dietro a Lombardia (5.598); Sicilia (4.748); Lazio (4.733) e Campania (4.356). Un pacchetto molto consistente di imprese, tra le più strutturate ed [...]
Vino: la Cina sorpassa Francia e Italia in consumi di rosso
La Cina sorpassa Italia e Francia e diventa il maggior consumatore mondiale di vino rosso nel 2013. Lo rende noto la Coldiretti nel commentare l’indagine resa nota a Vinexpo, secondo la quale in Cina sono state stappate 155 milioni di casse, per un totale di 1,86 miliardi di bottiglie di vino rosso nel 2013, rispetto alle 150 milioni dei francesi e alle 141 milioni degli italiani. [...]
Utilizzare risorse Pac per riordinare rete irrigua nazionale
“L’acqua rappresenta per il settore agricolo forse il più importante fattore di competitività. Il settore primario non "consuma" questa preziosa risorsa ma l’impiega nell'uso irriguo per poi re-immetterla nel ciclo idrologico naturale”. Lo ha detto il presidente dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli, Mario Guidi, all'incontro sul piano irriguo, che si è tenuto in [...]
Nuova Pac: Regione Veneto critica le scelte del Governo
“Dalla nuova Politica Agricola Comune, il settore primario veneto porta a casa circa 3 miliardi e mezzo di euro, ma ciò nonostante la trattativa Governo-Regione non è stata soddisfacente.” A dichiararlo, nel corso di un incontro organizzato con l’ARGAV (associazione dei giornalisti agricoli di Veneto e Trentino Alto Adige) è l’Assessore all’Agricoltura della Regione Veneto, Franco [...]
Al Malibran una scala di seta oppure di panno?
“La scala di seta”, delle cinque farse che Rossini compose per il teatro San Moisè di Venezia intorno ai vent’anni di età, è forse la più fresca e frizzante. Il merito non è di Giuseppe Foppa e del suo libretto, che è costruito su di un espediente risaputo quale quello del matrimonio tenuto nascosto dalla coppia di sposi e degli equivoci che inevitabilmente ne derivano; tanto per [...]
Maltempo: allarme gelo in Gennaio con 3 gradi in più
E' allarme gelo per verdure e ortaggi, con il brusco abbassamento della temperatura previsto per i giorni della merla di fine Gennaio, che la tradizione popolare considera i più freddi dell’anno. E' quanto afferma la Coldiretti, in riferimento all'arrivo di un nucleo di aria gelida polare proveniente dalla Groenlandia, che porta freddo e neve su molte zone del Nord Italia, con fiocchi anche a [...]
Commercio al dettaglio: addio ai piccoli negozi di fiducia
Crollano le vendite nei piccoli negozi facendo segnare, nei primi undici mesi del 2013, un calo record del 3,1 per cento nell’alimentare e del 3 per cento negli altri settori. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti, a commento dei dati Istat relativi al commercio al dettaglio nel mese di mese di novembre, mese durante il quale il crollo più significativo si realizza proprio per le [...]
Adriatic Economic Cluster Club, futuro nautica è green
Un distretto nautico “green” ed eco sostenibile, che metta in rete a livello europeo imprese, enti ed istituzioni. Guarda all’innovazione la nautica dell’Adriatico, confrontatasi a Venezia – oltre cento i presenti fra partner di progetto e imprenditori – in occasione della conferenza finale del progetto internazionale Adriatic Economic Cluster Club. Partito nel marzo 2011 e finanziato [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]