News
Clemenza di Tito: cantanti onorano Mozart, spettacolo no
“La clemenza di Tito” è un lavoro di occasione. Fa parte, cioè, di quelle produzioni musicali, molto frequenti soprattutto nel XVII e XVIII secolo, che venivano commissionate per celebrare le nozze, l’incoronazione o altro importante avvenimento riguardante un personaggio di elevato lignaggio. Nel caso dell’ultima opera di Mozart, che il compositore scrisse quando “Il flauto magico” [...]
"Reyer simbolo di aggregazione e non di contrapposizione"
Il coro che una parte delle persone presenti al Palasport Taliercio domenica scorsa ha rivolto all’indirizzo dei trevigiani, è espressione di un modo di sostenere la Reyer che non mi trova d’accordo. A scanso di equivoci, se essere tifoso di questa Società significa ciò, non sono più disposto sin da subito ad impegnare la mia persona e le mie risorse in questo progetto.La Reyer è [...]
Anbi presenta Piano per riduzione rischio idrogeologico
“Di fronte al succedersi delle criticità idrogeologiche che colpiscono il Paese (che valore hanno le vite delle persone, soprattutto se bambini?) e di fronte alla persistente disattenzione concreta della politica, ci assumeremo, ancora una volta, la responsabilità di presentare, Martedì 18 Febbraio p.v. a Roma, il Piano per la Riduzione del Rischio Idrogeologico, frutto del quotidiano [...]
Insicurezza idrogeologica pregiudica patrimonio artistico
“In questi giorni rivediamo ricorrenti immagini di drammi causati dalla mancanza di sicurezza idrogeologica: morti, danni, evacuazioni. Di una cosa possiamo essere fieri: ovunque ci sia, l’azione dei Consorzi di bonifica è determinante per contrastare il degrado del territorio; i cassetti dei Consorzi di bonifica sono ricchi di progetti immediatamente cantierabili, il cui ammontare ed il cui [...]
Maltempo. A Cortina i cervi si rifugiano nelle stalle
Tra le storie che stanno caratterizzando le difficoltà in Veneto a causa del maltempo c’è anche quella del cervo smarrito tra la neve di Belluno, che trova riparo nella stalla dell’allevatore Stefano Ghedina a due passi da Cortina. Da qualche giorno l’animale si è rifugiato tra vacche e polli trovando cibo, cure e attenzioni nell’azienda agricola. Ma non è il solo, altri trenta capi, [...]
Campagna Generation Awake: basta con gli sprechi di rifiuti!
La campagna "Generation Awake", promossa dalla Commissione europea allo scopo di sensibilizzare i consumatori all’impatto dei loro modelli di consumo sulle risorse naturali, esamina in questa fase le conseguenze ambientali, economiche, sociali e personali dell’uso non sostenibile delle risorse e descrive i vantaggi di scelte di comportamento diverse. Attraverso un sito web interattivo, [...]
Maltempo: 4 italiani su 10 vivono con la paura
Quattro italiani su dieci (41%) si sentono minacciati dalle alluvioni e dalle frane sul territorio nazionale, dove si contano 6.633 comuni (82%del totale) con parte del territorio a rischio per il dissesto idrogeologico, per una superficie di 2.951.700 ettari (9,8% del territorio nazionale). E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Cnr. Con i cambiamenti climatici [...]
Ue: prima relazione sulla lotta alla corruzione
La corruzione continua a costituire un problema per l'Europa. È un fenomeno che interessa tutti gli Stati membri e che costa all'economia europea circa 120 miliardi di euro all'anno. Malgrado le molte misure prese negli ultimi anni dagli Stati membri, i risultati sono disomogenei e occorre fare di più a livello di prevenzione e repressione. Queste sono alcune delle conclusioni della prima [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]














