News
Ogm: bene Cfs, salvare subito i campi da contaminazioni
Occorre intervenire per evitare le contaminazioni delle campagne adiacenti e difendere il diritto degli agricoltori e dei cittadini che vogliono produzioni tradizionali e biologiche. E’ quanto afferma la Coldiretti che nel commentare i controlli effettuati dal Corpo Forestale per accertare la presenza di coltivazioni ogm sottolinea la necessità a questo punto della firma del decreto sulla [...]
Istat, in calo vendite dettaglio alimentari nei primi 4 mesi
“Nel primo quadrimestre dell’anno le vendite alimentari sono calate del 2,1% rispetto allo stesso periodo del 2012 (ma quelle non alimentari sono diminuite del 4,2%). Le famiglie tendono a risparmiare, a gestire il budget in modo particolarmente oculato”. Lo sottolinea Confagricoltura, analizzando i dati diffusi dall’Istat sulle vendite al dettaglio.“Il calo delle vendite al dettaglio [...]
Maltempo: grandine si abbatte su frutteti e vigneti
Con la grandine sono andate perduti interi raccolti di pesche, albicocche, susine e ciliegie ancora sugli alberi pronte per la raccolta, ma anche campi di grano in fase di maturazione e vigneti in piena vegetazione. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti dell’ultima ondata di maltempo con la caduta di grandine che ha colpito a macchia di leopardo numerose aziende, [...]
Alla Fenice la solitudine cosmica di Cio-Cio-San
“Madama Butterfly, ovvero della solitudine”. Potrebbe essere questo il titolo completo dell’opera che Puccini, Giacosa e Illica trassero da un racconto di John Luther Long ridotto per il teatro da David Belasco; e che, dopo il fiasco clamoroso della Scala il 17 febbraio 1904, passò di successo in successo attraverso una complessa serie di revisioni, l’ultima delle quali risale al 1906. [...]
Anbi, terremoto: CdB testimonianza della volontà di ripartire
“Nonostante la terra continui a tremare, lo sforzo comune per risollevare i territori terremotati un anno fa, è un esempio virtuoso dell’Italia del fare.” Lo afferma Massimo Gargano, Presidente A.N.B.I. (Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni), presente a Moglia, nel mantovano, in occasione dell’inaugurazione della quarta tappa del percorso “Percorrere il paesaggio della [...]
Terremoti: aver paura delle case costruite male
“Non dobbiamo avere paura dei terremoti ma delle case costruite male. Con il rischio sismico dobbiamo sapere convivere e dobbiamo prevenirlo con costruzioni adeguate, studi di microzonazione, investimenti mirati ed informazione”. E' stato molto chiaro Gian Vito Graziano, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, a poche ore dal terremoto che ha colpito quasi tutto il Nord Italia. [...]
Anbi: disponibilità d’acqua è sfida planetaria
“E’ emblematico che proprio dal piacentino, spesso focolaio di polemiche strumentali, arrivi una nuova testimonianza di quella cultura del fare, che i Consorzi di bonifica praticano da sempre e grazie alla quale si confermano volano per la crescita economica e l’occupazione, insistendo nel proporre un nuovo modello di sviluppo per il Paese.” Lo afferma Massimo Gargano, Presidente [...]
Vendemmia 2013, figlia del cambiamento climatico
“Le anomalie metereologiche non son più da considerarsi un evento straordinario ma strutturale, che incide sempre più marcatamente sulla produzione vitivinicola veneta, settore leader a livello nazionale con 1,33 milioni di euro di export registrati nel 2012. Va dunque riconosciuto e valorizzato il costante lavoro di tecnici e ricercatori, che sfidando i cambiamenti climatici garantiscono la [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]