News
Ogm: 76% italiani contrari a semine biotech
Quasi otto italiani su dieci (76%) sono contrari all’utilizzo di organismi geneticamente modificati (Ogm) con un aumento del 14 per cento rispetto allo scorso anno. Lo ha reso noto la Coldiretti nell’ambito della mobilitazione della task force “Liberi da Ogm” in piazza Montecitorio, sulla base di una indagine condotta da Ipr marketing proprio nel giugno 2013. Con il crescere [...]
Ogm: bisogna fare chiarezza
“Il problema non è essere favorevoli o contrari agli Ogm, il problema è fare chiarezza normativa e dare fiducia alla ricerca scientifica. I tempi della politica e della magistratura non sono quelli delle imprese e dei cittadini”. Lo sottolinea Mario Guidi, presidente di Confagricoltura, intervenuto nel giorno della manifestazione anti-Ogm a Roma - sulla vicenda delle semine di mais [...]
Quote latte, De Girolamo: si sta procedendo ai recuperi
“La contestazione della Commissione europea, relativa al problema dei mancati recuperi dei crediti per le quote latte si riferisce al periodo tra il 1995 e il 2009. In questa fase il problema rilevato dalla Commissione è riconducibile a una procedura di recupero delle somme contestate non particolarmente efficace, che ha prodotto un grande contenzioso con i soggetti interessati al recupero. [...]
Premio FAO alla UE
L'Unione europea ha ricevuto la settimana scorsa il premio Jacques Diouf dalla Food and Agriculture Organization (FAO) delle Nazioni Unite, in riconoscimento dell'efficacia del suo lavoro nel campo della sicurezza alimentare. Questo premio prestigioso prende il suo nome dal diplomatico senegalese che ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale della FAO dal 1994 al 2011.Il programma dell'Ue che [...]
Eurosur
Il flusso migratorio dalle coste nordafricane a quelle della nostra Penisola continua senza sosta. Di qualche giorno fa è il tragico episodio dei migranti annegati mentre cercavano di raggiungere l'Europa.In risposta a questo dramma che ogni anno si ripete, la Commissione europea ha introdotto un potente strumento a livello europeo per aiutare gli Stati membri a contrastare il traffico illegale [...]
Commissione UE accelera su lotta a disoccupazione giovanile
La Commissione europea ha presentato il 19 giugno un pacchetto di proposte per affrontare due tra le priorità più urgenti per l'Unione: l'aumento della disoccupazione giovanile e la mancanza di finanziamento per l'economia. L'idea è di richiamare l'attenzione degli Stati membri sul problema della disoccupazione dei giovani in Europa per accelerare l'implementazione delle misure previste per [...]
E-call 112: a chiamare i soccorsi ci pensa l'automobile
Le automobili del futuro saranno sempre più intelligenti e sicure. Immaginate delle automobili che siano in grado di rivolgersi automaticamente ai servizi di emergenza, se coinvolte in un incidente stradale. Uno scenario che potrebbe diventare realtà a breve, grazie a una recente proposta della Commissione europea che prevede l'obbligo di dotare tutti i nuovi veicoli di un sistema di chiamata [...]
Orciolo d’Oro
Pesaro in festa per la 22^ edizione dell’Orciolo d’Oro il più antico premio per l’olio extra vergine di oliva prodotto in Italia che vede nel 2013 competere 306 oli extra vergine diversi.Al concorso, organizzato da Enohobby club, un’associazione non profit, partecipano produttori di olio singoli e associati che producono oli extra vergine convenzionale a denominazione di origine protetta [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]