News
Cielo unico europeo per un mercato unico più forte
Ogni anno, circa 800 milioni di passeggeri transitano per gli oltre 440 aeroporti europei: si tratta di circa 27 mila voli al giorno. Per garantire agli operatori un quadro legislativo coerente e ai passeggeri un livello di tutela adeguati, la Commissione europea ha proposto di recente una riforma del sistema di controllo del traffico aereo europeo.Quest'ultimo, infatti, è tuttora affidato ai [...]
Lavoro: 59% degli studenti pronti a lasciare l'Italia
Il 59% dei giovani studenti italiani è pronto ad espatriare perché non vede nel futuro prospettive occupazionali in Italia. Lo ha affermato il delegato nazionale della Coldiretti Vittorio Sangiorgio sulla base di una indagine Coldiretti/Swg nel corso del suo intervento nell’ambito dell’undicesima giornata dell’economia a latere della 137/ma assemblea dei Presidenti delle Camere di [...]
Anbi - Gargano su vicenda Vicenza-assicurazioni
“La vicenda di Vicenza, dove le compagnie assicurative negano, al Comune, la stipula di polizze contro i danni da alluvione, perché ritengono troppo alto il rischio, testimonia come non ci siano alternative ad un Piano Straordinario di Manutenzione del Territorio.” A sottolinearlo è Massimo Gargano, Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e irrigazioni (A.N.B.I. [...]
Pil: cresce il valore aggiunto agricolo, no a entusiasmi
“L’agricoltura registra un incremento congiunturale e tendenziale del valore aggiunto nel primo trimestre del 2013, cresciuto dello 0,1% rispetto al primo trimestre del 2012. Si conferma la tendenza contro-ciclicica del settore primario, rispetto agli altri, che marcano contrazioni anche rilevanti del valore aggiunto (circa -3% per l’industria ed il commercio e circa -7% per le [...]
Lavoro: solo l’agricoltura assume
L’agricoltura è il solo settore che fa segnare un aumento delle assunzioni (+0,7%) e del valore aggiunto (+0,1%) nel primo trimestre del 2013 nonostante gli effetti negativi sulle coltivazioni provocati dal maltempo e i segnali depressivi sui consumi che hanno interessato anche l’agroalimentare. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel corso dell’incontro [...]
Progetto di educazione stradale e cultura della sicurezza a Martellago (VE)
250 ore di didattica nelle scuole, 9 classi, 1200 studenti: sono questi i numeri del “Progetto di educazione stradale e cultura della sicurezza” di Martellago, conclusosi con la festa finale agli impianti sportivi comunali, cui hanno partecipato gli alunni delle scuole medie comunali.Per un intero semestre, gli uomini del comando della Polizia locale Miranese Nord hanno tenuto, nelle scuole [...]
L’industria agroalimentare incontra l’impronta idrica
Si terrà il prossimo 5 luglio, nella cornice del Parco Scientifico Vega di Marghera-Venezia, presso la sala conferenze Porta dell’Innovazione, il workshop “L’industria Agroalimentare incontra l’impronta idrica“. Un evento importante, di cui ARGAV è media partner, che intende mettere a confronto gli operatori economici del settore agroalimentare e i massimi esperti mondiali sul tema [...]
Talk d'Artista: Katerina Seda
Venerdì 7 giugno 2013, alle ore 18.30, nell’ambito del programma Artisti in residenza, il MACRO presenta il talk di Katerina Seda, la quale, a conclusione della sua permanenza al Museo, parlerà della propria esperienza e del progetto realizzato, nelle sue fasi ed evoluzioni.Durante i mesi di residenza a Roma insieme alla figlia Julie il suo lavoro si è focalizzato sul raggiungimento di un [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]